DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] punto di riferimento per i gruppi che a Genova erano aperti alla ), il che non gli avrebbe evitato le critiche degli amici giansenisti per qualche sua inclinazione alla vita mondana giansenista, il frequentare ogni otto giorni i sacramenti, profondere ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] rappresentanza - i liberali passarono da otto a sei deputati, i radicali da , aderì al proclama dello sparuto gruppo della Destra nazionale, "che equivaleva per il passaggio al Partito Nazionale Fascista degli iscritti al Centro" si sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] gruppo di norme regolatrici dell'officium notariorum e un insieme di disposizioni relative alla confectio degli Salerno e Capua, in cui vogliamo siano designati cinque giudici e otto notai, poiché in esse quasi tutti i contratti si celebrano davanti ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Nino, ed ebbe almeno otto tra figli e figlie. n. 34, C. 38r; n. 35, C. sr; Catasto 10 gruppo, n. 33, CC. 248r-250r; Notai, Cola Bartolini, Testamenti 1395- e l'Umbria nel sec. XIV, per cura di G.Degli Azzi Vitelleschi, I, Perugia 1904, nn. 975, 891, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] per tornare in Abruzzo, una tregua di otto mesi e dieci o quattordicimila ducati per a dare il suo contributo per la difesa degli Stati di Renato d'Angiò, a non intralciare e il C. figura nel folto gruppo dei prigionieri. Si stabilì finalmente a ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] dei Castelbarco. Il primo gruppo includeva i loro possedimenti tra tridentina che il C. aveva usurpato nel corso degli anni precedenti; dal canto loro gli alleati si costruito accanto un monastero per otto francescani, che la officiassero. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] biografia: da lei l'A. ebbe otto figli, il primo morto appena nato, rapporti dell'A. con il gruppo cattolico modenese, raccolto attorno all servo di Dio Pio Brunone Lanteri fondatore della Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Torino 1870, pp. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] , egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli Illuminati di Baviera, di cui il Storia della Spagna antica e moderna, Milano 1821-22, in otto volumi), non ebbero neppure un successo editoriale; altri, invece, servirono ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] la M. riceveva molte informazioni anche sui movimenti del gruppo di opposizione ai Medici, costituitosi dopo il 1464, di Matteo degli Strozzi (1466-71); II, 17 bis: Libro di debitori, creditori e ricordi di Marco Parenti (1447-1520); Otto di guardia, ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] uno di 80.000 con un numeroso gruppo di sottoscrittori, di cui il L. , al cardinale d'Augusta Otto Truchsess von Waldburg, e pp. 101, 119-127, 167-169, 289, 373; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, I, a cura di R. Ciasca, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...