PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] in agosto. Nel gennaio 1522, gli Otto di Pratica fiorentini lo richiamarono verso il .
Il papa apparve irritato per l’esito degli incontri. Pier Luigi, invece, si legò e Piacenza, un vero e proprio gruppo di governo. Pier Luigi preferiva piuttosto ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] tra 1242 e 1244 e pubblicati da Otto Hartwig alla fine del sec. XIX ( cioè del comune, tra gruppi opposti facenti capo agli Uberti podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] l'esperienza della Medinacoeli, riuniva un gruppo di giovani giuristi destinati a divenire che pochi giorni. Il breve scritto era frutto degli interessi scientifici che il G. aveva coltivato sin di questo, Friedrich Otto, iniziando la collaborazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] degli USA, della Gran Bretagna e dell'Unione Sovietica.
La Russia sovietica rimase isolata fino al 1921, quando gruppi proposta dal tedesco Rudolf E. Peierls e dall'austriaco Otto Robert Frisch convinse il governo inglese della fattibilità della bomba ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] quel paese, Rudolf E. Peierls e Otto Robert Frisch, stabilirono che era possibile nel maggio del 1940 un piccolo gruppo di eminenti scienziati e ingegneri si radar fu possibile anche grazie al contributo degli studi di ricerca operativa. Nata in Gran ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] e quindi recatosi, con altri otto tra cui figura il Carlo quindici a cavallo, ingiuria un gruppo di contadini accusandoli di parteggiare per - ad un simulacro di pace col conseguente allontanamento degli armati e l'impegno solenne "de non se offender ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Manuzza e la sua posizione al di là di questa è uno degli elementi probatorî che quest'ultima dovesse essere occupata dall'abitato e di chiusa con pronao, naòs, àdyton, un gruppo di colonne (sei ad E, otto a S) monolitiche, denunciano il persistere ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] La normativa è espressa poi in otto formule stringate riguardanti le ordinazioni dei vescovi di S., tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta I, pp. 468-74, 546-51. Sulla presenza di gruppi di opposizione a Roma al tempo dell'elezione di S.: ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] V, si era rifugiato a Sutri. Otto giorni di assedio, presente lo stesso riuscirono a evitare lo scontro: fu nominato un gruppo di arbitri, scelti in parti uguali tra i due che le elezioni dei vescovi e degli abati del Regno tedesco avvenissero alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] 795 e ne sono ricordate altre otto o dieci prima che gli Scandinavi svernassero del padre e riuscì a confermarsi re degli Inglesi nel 1016, acquisendo anche la corona serie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...