ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] territorio padovano alla testa di un gruppo di armati, Francesco d'Este ed la costituzione di una giunta di otto savi, con pieni poteri e 98-151 passim; P. Vicini Notizie sul primo castello degli Estensi in Modena: in R. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'impressione di un gruppo assai coeso la ricorrenza degli stessi nomi che segneranno la fama degli Incogniti anche in altre le distanze dall'Adamo e dalla polemica sul romanzo sacro di otto anni prima.
La Vita, nata per istanza di Domenico Andreis ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] a quella di saggistica. La nuova politica degli esami non intaccò però mai la popolarità allo studio del saggio [bagu, lett. 'a otto gambe']" (Wakeman 1975, p. 23). In molti saggi di vario genere.
Come gruppi di parentela ben organizzati all'interno ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] un candidato ma esprimeva un gruppo di papabili, nel cui novero pontefici, Roma 1802, pp. 149-53.
Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, X, a cura di E 1890, pp. 151-294.
E. Motta, Otto pontificati del Cinquecento (1555-1591) illustrati da ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] purgatione (P.L., Supplementum, III, coll. 1249-52) che fa parte di un gruppo di "falsi" la cui origine è da collocare intorno all'anno 501, quando il veteres, nr. 1513): otto distici incisi sulle superfici degli epistili che definiscono la geometria ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] notai della cancelleria (Zinsmaier, 1982), di cui otto tedeschi; nel gruppo spicca un notaio che ha all'attivo la regolamentata si sia sviluppata gradualmente a partire dalla metà degli anni Venti. Come si può dedurre dagli Excerpta Massiliensia ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Karl Reinhardt e Walter F. Otto, entrambi ammiratori di Nietzsche e idee, le rappresentazioni e le vicende degli uomini del passato diviene la cifra caratteristica in cui egli si avvicina anche al gruppo di studiosi ed esuli che si raccoglievano ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] sullo status al termine della ferma.
A metà degli anni Novanta, il modello di riferimento era ancora chiamò alla difesa armata del territorio nazionale otto classi dai 18 ai 25 anni; colonnello, 10 comandi di gruppo assegnati a tenenti colonnello, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] - 120 a.C.), ripropone il tema della migrazione del gruppo che ne è portatore e della sua possibile origine scandinava Siena (ed.), I Signori degli anelli. Un aggiornamento sugli anelli-sigillo longobardi in memoria di Otto von Hessen e Wilhelm Kurze. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] delle scuole elementari studiavano ragazzi di età compresa tra gli otto e i quindici anni, ai quali erano quasi sempre forniti del sistema degli esami e il prevalere di condizioni di pace al Sud all'inizio del X sec. offrirono a nuovi gruppi sociali l ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...