Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di appartenenza a sette o gruppi. Egli si era così garantito 2006, pp. 191-194 e 235-248; E. Herrmann-Otto, Konstantin der Grosse, Darmstadt 2007, pp. 80-93 , Basilicam fecit. Tipologie e caratteri degli edifici di culto al tempo dei Costantinidi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] tutto dedito ai problemi degli ingegneri, dal 1869 sotto la direzione dello stesso Brioschi e del suo gruppo; e «Il di Torino (1886-1914), in Innovazione e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento, a cura di E. Decleva, C.G. Lacaita ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] in questo gruppo sarebbe difficile da la lettera S maiuscola fa riferimento allo studioso Otto Seeck, che ha suggerito numerosi emendamenti nella Romano. / Il senatore Centullio Valeriano, curatore degli acquedotti e della / Minicia, si è curato ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] difesa e di rivendicazione economica di gruppi circoscritti dal mestiere o - nel caso degli unskilled workers - dalla singola unità , e in particolare per la giornata lavorativa di otto ore. Il programma del sindacalismo socialista democratico venne ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] da Marco e Antonia Ivancich, penultimo di otto figli, e lì poi morto nel 1884. Nel 1833, su iniziativa di un loro gruppo, e modellato sull'omonimo inglese, era volume sia dei costi e immobilizzi sia degli impliciti giri e impegni di affari: per ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] locale o a quello degli studiosi: si pensi a Istituzioni e movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento, a cura di A. testimonianza di don Paolo Liggeri su Olivelli e il suo gruppo in carcere a S. Vittore (P. Liggeri, Triangolo rosso ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] resistito a nemici agguerriti come Otto von Bismarck o a organizzare in qualche modo intorno a sé un gruppo in cui si riconoscevano, per restare ai tutelato dalla Costituzione era ‘l’iter’ di produzione degli accordi tra Stato e Chiesa, e non il ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] divenne quindi la bandiera di questi gruppi radicali. Certo, è difficile dire per l’ala più radicale degli infallibilisti). La costituzione fu Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, Storia d’Italia. Annali, 11, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] tutta da italiani. Delle altre dieci commissioni preparatorie, otto su dieci erano presiedute da italiani e avevano tra i politica della Cei degli anni Cinquanta. Non a caso essa incontrò una vivace opposizione da parte dei gruppi del dissenso e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] avesse rinnovate. Sei, dei rimanenti otto capitoli, sono rivelatori per i propositi proposito lo avevano distolto le notizie sullo stato degli animi in quella città, e le voci che (754). Per la cronologia del secondo gruppo delle leggi di A., la data ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...