L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] prevalenza degli Orientali, di svariata provenienza: bisogna perciò immaginare la coesistenza di una pluralità di gruppi cristiani tendenti ad attenuare l'ostilità tra monofisiti e difisiti. Ma otto anni dopo la sua ascesa al trono cominciava, nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marea si alzavano e si abbassavano di otto metri e la corrente era così forte si era mai visto né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] da cui si era allontanato otto anni prima, lasciandolo in una lettera dell'ottobre 1236 per condannare "episodi di oppressione degli uomini del Regno, nel quale nessuno muove una sua capitale. V'è un gruppo di novae constitutiones (introdotte dalla ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] che tuttavia disimpegnò per soli otto mesi.
La vita ritirata e preoccupare di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati fattisi 1619, Bologna 1620, p. 228.
G.P. Maffei, Degli annali di Gregorio XIII, pontefice massimo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dei nuovi Stati indipendenti africani - che all'epoca erano otto, comprese Etiopia e Liberia - si tenne ad Accra, che appartenevano ad altri gruppi etnici e che, sotto la spinta della guerra, erano divenuti nemici degli Ibo. La pace conclusa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] metà del totale, seguita dalla Germania con otto, dall'Italia con sette e dalla Scandinavia suo primo messaggio
al Congresso come presidente degli Stati Uniti d'America John Quincy Adams intorno a Birmingham. Il gruppo si autodefiniva Lunar Society, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 9 giugno ricevette il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì 500 scudi per del cardinale Alessandro, all'età di otto anni, nel 1585, fu nominato capitano errori di stampa. Alcuni versetti o gruppi di parole non apparivano più nel ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] agorà commerciale (lo Στρατήγιον) e degli scali portuali posti sulla riva in origine alto circa otto metri) resta attualmente cit., p. 242.
126 Cfr. P. Verzone, I due gruppi in porfido di San Marco in Venezia e il Philadelphion di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rafforzare il gruppo di propri aderenti Concistoro, cc. 21-9; 5698, lettere originali di P. degli anni 1556-1559, cc. 7-22); Ottob. lat. (es P. e il caso Carafa:
E. Motta, Otto pontificati del Cinquecento (1555-1591) illustrati da corrispondenze ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] .
Il gruppo di beghine che dal 1240 circa è individuabile a Costanza si formò forse sotto l'influsso degli umiliati dell altri cinque anni, fino all'agosto 1220, quindi in complesso otto anni senza interruzione, tanto a lungo come in nessun altro dei ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...