WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ciò ha avuto influenza anche sul carattere degli abitanti, che nel passato hanno dato più propria giunta permanente (Ausschuss) di otto membri, che riunì in sé elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] , ecc. Molte produzioni sono fortemente aumentate, ad opera sia degli europei sia degli indigeni. Quella del grano, ad es., nel 1958 fu Self-Government Bill che, dividendo la popolazione bantu in ottogruppi etnici (Sotho del nord, Sotho del sud, ...
Leggi Tutto
ZUAVI (fr. zouaves)
Francesco BEGUINOT
Ugo BADALUCCHI
Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione [...] berbera degli Igauauen (Igawāwen), dagli Arabi detti Zuaua (Zwāwà). Questi sono propriamente un gruppo di tribù che abita tre, con sede a Costantina, Orano e Blidah, nel 1852; otto, nel 1912), la cui costituzione fu però modificata, facendosene una ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, ed edita fra gli atti del papa, resta uno degli atti più inattesi e insoliti di G. XVI; si difesa della ragione tipica della Santa Sede tra Otto e Novecento. Un certo razionalismo appariva invece ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] lontano; e tuttavia nel 1911 la percentuale degli analfabeti sulla popolazione in età scolare era nel per entrare in collisione con gruppi privati messi in difficoltà da straordinario, sono stati, per almeno otto anni, quelli in assoluto più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , in vista dell'evangelizzazione degli Slavi, promuove ad arcivescovado il romani si trovava un folto gruppo di uomini ai quali G. , II, 1, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich I. und Otto I. 919-973, a cura di E. von Ottenthal, Innsbruck 1893 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] non mancavano nell'entourage del pontefice. Il testo, conservato in otto manoscritti databili fra VII e VIII secolo e in numerosissimi altri di S. Andrea con un gruppo di compagni veniva inviato in missione. "La stirpe degli Angli, [afferma G.] ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fu uno di loro. Sappiamo anche che un gruppo di studenti e di colleghi (talāmīḏatu-hu wa- ), un imām, un mu᾽aḏḏin, un mukabbir e degli ῾amala (impiegati); (3) la ḫānaqā o residenza prima della lezione. Essi passavano otto o nove ore a studiare il ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] .
La prima di queste otto attestazioni si trova sull’Arco concilio di Seleucia, il gruppo di vescovi che più c. 168).
129 L’inclusione di Alessandro Magno nel canone degli ottimi imperatori era propria anche dei Cesari di Giuliano.
130 Chrys., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dell’azione dei Governi ecc., e quindi degli individui singoli e gruppi dirigenti che sono, in ultima istanza, gli 1903, Bologna 1990.
E. Sestan, Scritti vari, 3° vol., Storiografia dell’Otto e Novecento, a cura di G. Pinto, Firenze 1991.
A. Forni, L ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...