FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] , intenzionato a spezzare definitivamente il dominio degli Staufen. In un primo tempo F. F. poteva contare su un gruppo più consistente di seguaci e Wien 1983. E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I, König Philipp von ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] migliorare la condizione degli individui su basi collettive, procedendo a una specifica mobilitazione dei gruppi locali delle più (1793), che chiamò alla difesa armata del territorio nazionale otto classi dai 18 ai 25 anni; la legge Jourdan dell ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] a ritmare il passo di un gruppo di persone in cammino, come Luigi XIV; tale forma prevedeva due parti di otto battute ciascuna, entrambe ripetute. In seguito, la la m. funebre di Sigfrido nel Crepuscolo degli Dei di Wagner, quella della 3ª sinfonia ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Kenya (n. nella Prov. Centrale 1930 - m. assassinato a Nairobi 1969), di famiglia d'origine Luo. Esponente della Kenya african union di Y. Ke nyatta, si adoperò (dal 1953) a dare tonalità [...] al Legislative Council, riuscì a unire gli otto deputati africani in un gruppo solidale nel rivendicare la formazione di uno del febbr. 1961. Fu ministro della Giustizia e degli Affari costituzionali nel 1963 e della Pianificazione e sviluppo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] p. 492) la caratteristica più persuasiva degli anni 1961-76 era stata "l'attenzione ai gruppi oppressi e/o minoritari nell'interno delle civiltà imponente costruzione storicistica che la filologia otto-novecentesca ha realizzato nell'analisi storico- ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella nave centrale di Santo Stefano.
Ma il gruppo basilicale non è che uno degli aspetti, e il più noto, dell'arte comune per invitare il podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al popolo; e si ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] un'epoca, nel profondo del quotidiano.
Il discorso degli uomini, qualunque sia il tono in cui viene di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese Wissenschaftsgeschichte. Anmerkungen zum Werk Otto Brunners, in Vierteljahrschrift für ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...]
Tale flotta capeggia il gruppo delle cosiddette flotte di convenienza avuto uno sviluppo assai meno pronunciato di quello degli olî minerali. Nel 1951 esso ha uguagliato , che prolungarono per almeno sei-otto mesi il boom particolarmente favorevole, ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] chiave per riaffermare il potere dei gruppi dirigenti nei confronti dei gruppi - e poi degli Stati - ritenuti eretici, in nome educazione giapponese, di otto libri di testo per le scuole: uno dei quali, in modo più deciso degli altri, aveva cancellato ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] ) sviluppo dei gruppi navali di protezione indiretta, cioè dei gruppi di sostegno dei Alla fine delle ostilità le forze che la marina degli S. U. aveva in quell'Oceano erano il 90 1947, con un salto di ben otto anni. Ma neppure la vecchia istituzione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...