BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...]
I festeggiamenti durarono otto giorni, ed ebbero Mohács nel 1526 e dopo la fine del potere degli Jagelloni in Boemia e in Ungheria, B. già a quella di Sigismondo si formò e riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco da Firenze, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] esperimenti e aggiunto un composito gruppo di Esperienze varie. Vero e avere nel giro di poco più di cento anni ben otto edizioni. Benché esse si prestino a vari tipi di IV delle Rime degli Arcadi (Roma 1717).
Nel campo degli studi letterari va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] 1675, Scipione Maffei era l’ultimo di otto fratelli, figlio del marchese Giovanni Francesco codici greci nel 1712 segnò l’avvio degli studi di paleografia e lingue antiche, per ’accesso alla politica a un gruppo di cittadini da considerare consociati ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] del futuro gruppo dirigente piemontese. con i sudditi e ai suoi "otto secoli di fede intemerata, di alti 434, 499, 508; III, pp. 75, 77 s., 106, 233; Indice gen. degli Atti Parlam., II, Storia dei collegi elettorali, Roma 1898, pp. 125 s.; L. ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] trasferito a Osnabrück e, in aprile, con l'arrivo degli Alleati, passò successivamente nei campi per ex internati di nella società civile e nella vita politica, fondando con un gruppo di colleghi e amici, l'associazione Città dell'uomo.
Preparata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Brera, Tiraboschi compilò otto dissertazioni date alle stampe nel 1766 (sugli inizi degli umiliati, sul loro terz filosofico quadro, non ci hanno dato né quadro né Storia, ma un gruppo di errori ne’ fatti, e un ammasso di sogni nelle conseguenze, che ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] per la prima volta, un prior communitatis e figurano otto personaggi di nuova estrazione, che sono stati identificati come il Bavaro. I gruppi dirigenti cittadini tra continuità e trasformazione, tesi di dottorato, Università degli Studi di Pisa, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Mezzogiorno avviò la costituzione di gruppi di giovani studiosi, confluiti successivamente ’interesse, evidente sin dall’inizio degli anni Ottanta, a esplorare ciò 1980, 1988; Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, 1995; Gioberti, 1999; Tempi ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] alle origini del movimento internazionale per le "otto ore di lavoro". Pur avendo aderito alla esiguità dell'apparato centrale e degli strumenti finanziari a disposizione, il distacco suo e del suo gruppo (principalmente Bissolati e Bonomi) dallo ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] parte di Onorio III. Nel frattempo i gruppi contrari a Federico II si erano affermati in Mariana e con altri signori per il controllo degli uomini di Asola, Marcaria, Mosio e il consenso, a Paquara presso Verona, otto giorni più tardi, si tenne un ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...