ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] regno E. fu circondata da un gruppo ristretto di cortigiani collaboratori: lo essere sepolto.
Vi rimase otto anni di seguito, ma tutt , 344; XI, pp. 65-74; XVI, p. 256; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, X, Torino ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] volta nominava un comitato di otto; gli otto e i quattro nominavano in e F. Giuliani, Mulazzani e un gruppo di patrioti romagnoli. Profondo era il trova in Melo, 1985, pp. 121 s. Tra le edizioni degli scritti del F. si segnalano le Opere, a cura del ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] logicamente, militare nel gruppo dei democratici "italiani elaborazione di quest'opera egli si trattenne otto mesi a Leyda, confrontando i suoi più import. fonti edite: gli Atti dei congr. degli scienziati, editi ad annum nelle varie città; Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] , il legame con il gruppo di intellettuali che si riunì ha sostenuto, di immagini false, al pari degli idola baconiani (‘Idola’ della modernità, «Rivista il titolo Il passato, la memoria, l’oblio. Otto saggi di storia delle idee, 2001.
La filosofia, ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] ma anche gli intrighi degli stessi monaci a Roma, dove essi avevano cercato appoggi tra i gruppi filorientali, sembrarono far cui era incisa un'iscrizione, trascritta nelle sillogi, composta da otto versi, il che fa pensare ad una trave di misure ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] che la diocesi si facesse carico della restituzione degli ammanchi ai creditori (pur senza che vi Giuseppe Siri, avanzata dal gruppo più conservatore; e quella Pignedoli diciotto, S. Baggio nove, F. König otto, P. Bertoli cinque, E. Pironio quattro, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] fatto tra la casa di Tuscia e il gruppo riformatore romano. Tutte queste circostanze, nonché il a Firenze il 29 marzo 1058 dopo appena otto mesi di pontificato, Gerardo venne eletto a il decreto si spiega alla luce degli eventi del 1058-1059, del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] del D. nell'"albero" di questo gruppo parentale, non è facile ricostruire stante e quindi fratelli del patriarca Enrico e degli altri (non potevano esistere due fratelli per una decisione del genere occorrevano otto giorni di riflessione. Scaduto il ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] e M. Uhlirz, Yahrbúcher des Deutschen Reiches unter Otto II. und Otto III., Berlin 1954, p. 235). Ma Varmondo ci sono noti attraverso un gruppo di documenti tratti da due priva di fondamento dalla maggior parte degli studiosi.
Gli oppositori di A., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] nei periodi di frantumazione politica come quelli degli Stati combattenti o dei secoli che separano candidati provenienti da un gruppo altamente selezionato, raccomandato o mente del popolo cinese.
Gli otto secoli che intercorsero tra la fondazione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...