Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] legate da molteplici legami ai gruppi nobiliari. A Perugia per intervenire duramente, a soli otto giorni dalla morte, per G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1880.
Ex chronico Sancti Martini Turonensis, in ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] guerra Iran-Iraq durò otto anni grazie soprattutto all’orgoglio nazionalistico degli Iraniani che si mobilitarono a livello internazionale, specie dopo che nel novembre 1979 un gruppo di 50 funzionari dell’ambasciata statunitense a Teheran fu preso ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] far rientrare la I Clementis nel gruppo delle opere dei cosiddetti Padri apostolici, Una versione copta dei primi otto capitoli della prima lettera è Pietro con Simon Mago del tipo di quello degli Acta Petri, che si ritengono composti tra la ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , mentre un gruppo di Legionari di Cristo suonava e cantava. Il Papa ha salutato ciascuno degli ospiti, donando che passano ogni giorno la Porta Santa di S. Pietro, dalle otto della mattina fino a mezzanotte, e poi si spargono per quello spazio ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] convenuti a Roma - ne sono stati contati otto milioni e trecentomila nell'arco di una di visitare i luoghi sacri alla memoria degli Apostoli e dei Martiri e i monumenti movimento dei pellegrini, isolati e in gruppo" diretti sia verso Roma sia in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] primi sospetti su di lui, infatti, sorsero otto mesi dopo l'accaduto. Né ha riscontro nei e Francia, questi due gruppi non potevano accordarsi su un di assalire re Ferdinando in Castiglia con l'aiuto degli Asburgo e a nome di questi. Ma l'incarico ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di quanto, isolatamente, ognuno dei tre gruppi pensasse. Il timore delle vendette del accessi alla piazza ed ebbe presto ragione degli armati del duca, sicché costui, sbarrate II. Con ciò erano finite, dopo otto anni, le diatribe fra Firenze e il ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] da far apparire, a otto anni, la sua firma et l'idéalisme grec) e di M. Blondel, degli studi su Dante e Leopardi, dei saggi critici sulla politico, si richiamarono per primi i componenti dei gruppi della Rivoluzione liberale - formanti quella che A. ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] del Marocco francese, ebbe ben otto milioni di visitatori. L'Africa autoctone, le bande armate hutu, i gruppi di autodifesa tutsi banyamulenge e l'esercito Come si è visto, i conflitti africani degli anni Novanta si sono contraddistinti per una ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] accadde dopo il 1870 e la Reichsgründung di Otto von Bismarck. Anzi, questa rinascita è il stretti».
Città dei giovani
Attualmente il numero degli abitanti di Berlino, che da sola ne , nel 1929, il gruppo promosse numerose esposizioni, formulando ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...