COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] fine dell'anno i due sovrani dettero incarico ad un gruppo di dotti di studiare il progetto sotto la presidenza del l'8 settembre alle otto del mattino, a San Sebastiano, porto di Gomera. La flotta fu spinta dal flusso costante degli alisei. Il 19 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] . Il 2 luglio 1874 un gruppo di donne esasperate si raccolse alla che l'esperienza di sette od otto anni ci ha date, noi s., 77, 81, 96. 100, 109, 173 ss.; P. Masini, Storia degli anarchici ital. da Bakunin aMalatesta, Milano 1974, pp. 46, 56, 65, 67 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] estendeva il suffragio maschile, portando il numero degli aventi diritto al voto da 3.329 con dieci voti contro otto, ma rifiutò di 66-99; G. Bosio, L'occupazione delle fabbriche e i gruppi dirigenti e di pressione del movimento operaio, in Il Ponte, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , ancora più numerosa (almeno otto figli, il primo dei quali ogni anno una chinea bianca al posto degli 8.000 marchi dovuti a riconoscimento della che egli sferrò un colpo clamoroso contro un gruppo di traditori che si annidava nel cuore stesso del ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] la Sippe, cioè quello stabile gruppo parentale tipico dell'ordinamento sociale degli antichi Germani. Negli statuti delle il riconoscimento del carattere politico delle corporazioni è, fra Otto e Novecento, la crisi del parlamentarismo. Dietro il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI
NNorbert Kamp
Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nell'autunno 1211 un gruppo di principi tedeschi, con ostacolato la crociata non mutò l'entità degli eventi: la Lega aveva inflitto uno i seguenti titoli: E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I-II, ivi 1873-1878 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] da Carrara. Secondo il Mussato, del gruppo fecero parte nel 1318, oltre alle famiglie ha individuato otto discendenti illegittimi Gerola, L'incoronazione di Lodovico il Bavaro in Milano, in Annuario degli st. trentini, VI(1899- 1900), pp. 26 s.; C. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 1812 un gruppo di "borghesi p. 6) consterebbe di undici volumi (otto comprendenti il periodo gennaio 1785-marzo 1798, doc. pp. 26068; A. Imeroni, I re di Sardegna pel riscatto degli schiavi dai Barbareschi, in Rass. stor. d. Risorg., XXII(1935), pp ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] arrestato tra luglio e agosto, trascorse otto mesi nelle carceri napoletane: temeva la in Italia, ideò ed abbozzò un gruppo di opere che non avrebbe portato scrisse per il Monitore esortando gli "italiani degli stati di Napoli" a concorrere con le ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , il conflitto con il potente gruppo tedesco di Roma dovette avere influenza campagna elettorale sta per otto sere sulla tribuna impara più che in otto anni a tavolino" ( è valsi per questo della collezione degli estratti del B. conservata dalla ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...