Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] liste di re sono ordinabili in quattro gruppi:
a) la Lista reale sumerica, che sequenza ininterrotta la mitica età degli dèi e degli eroi con l'epoca attuale del V sec., occupa non più di otto pagine di stampa moderna; i racconti egiziani ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Italia, 1851, vol. II, p. 203) e Gramsci a quella che un gruppo dirigente esercita su una società (v. Carnevali, 1989; v. Vivanti, 1978). ripeterà all'inizio del XX secolo Otto Hintze ("L'intera storia del sistema europeo degli Stati è una catena di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te presente solo un limitatissimo gruppo di tombe situate Cephas and Corinth, in Abraham unser Vater: Festschrift Otto Michel, Leiden 1963, pp. 1-12.
J ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] rinsaldare i legami con uomini e gruppi a lui più vicini in quella che sperava di veder presto allineate otto divisioni, di cui tre "italiane .
Non pochi inediti, sia del periodo giovanile sia degli anni maturi, sono stati inseriti nella preziosa, e ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] il 1856 e il 1859, della brigata degli «Amici pedanti», raccolti intorno al giovane Carducci comprende i due discorsi dell’animatore del gruppo sotto il titolo Della moralità e o quasi i nomi che contano tra Otto e Novecento.
Nell’arco di due decenni ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 'attività di lavandaia. Divenne così bracciante all'età di otto anni.
Le vicende della sua infanzia e adolescenza, riferite organizzò su vasta scala, si strutturò in gruppi e formazioni armate, si dette degli organi direttivi. Già tra l'ottobre e il ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] gruppo di cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con un gruppo vescovi, come ad esempio Otto von Ziegenhain, vescovo di Treviri pp. 111, 126, 144, 163.
Roma 1300-1875. La città degli Anni Santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] questo, che egli agitò in articoli e discorsi degli anni successivi e che fu materia di un o di solidi legami di classe e l'appoggio a gruppi clientelari, al Nord e al Sud (Manzotti, pp teorica abbreviazione della ferma a otto mesi e il riassetto dell' ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] degli anni sessanta centinaia di testi non censurati, destinati soprattutto all'élite intellettuale e a gruppi eighty-four, London 1949 (tr. it.: 1984, Milano 1973).
Otto, U., Die literarische Zensur als Problem der Soziologie der Politik, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] ad un comitato di otto persone: c'erano più stretto collaboratore e che proveniva dal gruppo di cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva cura di A. Tatò, Roma 1975. Una bibliografia completa degli scritti del B. è in Critica marxista, XXIII (1985 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...