NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] del concilio che ne prendeva le difese. Uno degli ultimi atti di N., se si presta fede diploma che le cedeva beni in almeno otto contee e le assegnava delle proprietà confiscate e una fonte d'ispirazione per il gruppo dei riformatori, sia una posta in ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] S. Collegio era composto da otto cardinali, dei quali il papa a lui gradito. Invece il gruppo Orsini riuscì a convincere il francese Guglielmo dominaz. napoletana in Albania. C. I d'A., primo re degli Albanesi, in Riv. diAlbania, I(1940), pp. 50 ss.; ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del futuro papa coprì un arco di otto anni (1758-1766) e si svolse 1800 al 1809; per i due grandi gruppi considerati, la quota dei napoletani si abbassa di F. Borsi, ivi 1979.
Sul mondo degli eruditi, degli "antiquari" e dei "romanisti":
M. Tullii ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Sicilia G. e il marito, un gruppo di congiurati, che si sentiva minacciato dalle pretese ad armare a proprie spese otto galee, l'impresa, che ; Mss. XXV.F.7 (schede di E.G. Léonard degli "Arcani storici" di Niccolò d'Alife). Altri atti inediti si ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e di un uso 'idealistico' suggerito da certa storiografia otto-novecentesca, posteriore a un 'trionfo' (vedremo poi di sottolineato, un sostanziale rientro dei gruppi che si selezionano nel contesto degli sviluppi mercantili e cittadini nei quadri ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] acquisti.
Iniziato agli studi dal parroco del paese, a otto anni il D. fu mandato a scuola a Pavia, Lanza e 1141 di Rattazzi. Il risultato parve incoraggiante; ma il gruppo, che fu chiamato "degli agostiniani" dal nome di tre dei suoi capi, il D., ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] insieme con te, vaso di elezione [cfr. Atti degli apostoli 9, 5] e in modo tutto speciale maestro si deduce che a Roma erano un gruppo numeroso e influente (Confessiones 5, 19). presenti i sermoni dei primi otto anni del pontificato per comprendere ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che richiedeva circa gli otto-nove decimi del lavoro impiegato loro condizione paragonata a quella dei gruppi sociali dai quali essi provenivano, vero e proprio boom nell'uso (e nella produzione) degli apparecchi radio. Nel 1921 c'erano meno di 20.000 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] che vi si potesse avviare Otto Jahn, allora ancor giovane Delle lettere dirette al B. solo pochi gruppi sono stati pubblicati: i più importanti sono XX [1860], pp. 122-138; poi in altra forma col titolo Degli studi di B. B., in Arch. stor. ital., n.s ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di sculture antiche originali (come gli otto rilievi dell'Ara pacis, il gruppo delle Niobidi e la Venere medicea), Enrico IV. Ma prima la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi la sua morte (13 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...