BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] del concilio. Un gruppo di altri cardinali, guidati un ritardo di ben otto mesi, quei necessari provvedimenti , Boniface VIII, London 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] e Spagna, che prevedevano l'uscita degli Asburgo dalla Valtellina e la restituzione di tredici nunzi ordinari e otto straordinari. Per decisione della per compromissum", ovvero per decisione di un gruppo di cardinali da definire dopo vari scrutini ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Guido faceva parte del gruppo guidato dal cancelliere Aimerico, occasione delle turbolente elezioni pontificie degli anni 1118 e 1130, Germaniapontificia, I-III,Berolini 1911-1935, ad Indices; Otto episcopus Frisingensis, Chronica, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] della propria volontà su quella dell'avversario.
Gruppi di uomini l'un contro l'altro la forza motrice più importante la fornivano le gambe degli uomini (circa 7.000.000, ossia 700.000 diverse accentuazioni, studiosi come Otto Hintze e Ludwig Dehio. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] degli altri Stati dell'America), o su un vero e proprio dominio (come, ad esempio, la pax romana). All'altro estremo sta la pace di soddisfazione, che ha luogo quando in un gruppo egli aveva applicato durante i suoi otto anni al Palazzo di vetro. Ma ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e di S. Maria del Casale a Brindisi, entrambe degli inizi del sec. 14°, e dall'altro le coeve inviare nel regno otto messali, otto antifonari, otto graduali e quattro percorso così sintetizzato si legge in un gruppo d'opere - dal Contrasto dei vivi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] due guerre, da parte di studiosi come Henryk Grossmann e Otto Bauer. E proprio la Rivoluzione sovietica, smentendo la tesi di formazione di gruppi sociali che non si dedicano direttamente alla produzione del cibo o alla fabbricazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] a suo padre Ludovico il Pio da parte degli elettori romani del papa, i quali si impegnavano per Michele e i suoi, e, otto giorni dopo, nel controanatema dello scomunicato. palazzo del Laterano. A formare il gruppo dei vescovi di Curia concorsero i ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] è più possibile, pertanto, designare il primo Otto- cento come un'epoca di antimperialismo. Bisogna degna di nota. Già verso la fine degli anni ottanta Bismarck si vide costretto, 1967), si è costituito un forte gruppo di studiosi che non fonda più ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] del Sacro Collegio da ogni altro gruppo gerarchico nella società e nella e banchieri genovesi. Negli ultimi otto-dieci anni della sua vita, " di Tommaso Campanella, in Il mago, il cosmo, il teatro degli astri, a cura di Id., Roma 1985, pp. 199-217 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...