COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] Roma - avevano portato ad una modificazione degli equilibri e dei rapporti di forza tra i gruppi di potere che agivano all'interno di considerate le ordinazioni da lui compiute. Pertanto gli otto vescovi da lui consacrati vennero retrocessi al grado ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] opere che, per quanto rispettose degli schemi del padre, rivelano già nell (che quindi poteva essere anche un gruppo plastico parzialmente invetriato), un S. pisano (l'Assunta tra quattro santi e otto profeti) che avrebbe dovuto installare. entro il ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] trasferito a Osnabrück e, in aprile, con l'arrivo degli Alleati, passò successivamente nei campi per ex internati di nella società civile e nella vita politica, fondando con un gruppo di colleghi e amici, l'associazione Città dell'uomo.
Preparata ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] amministrativo nel 1925 e con la parentesi degli anni accademici 1925-26 e 1926-27 lo J. aveva incontrato nel gruppo di giovani più vicini al giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] P. F. Spinola, e con la edizione degli scritti di Olimpia Morata curata dal Curione. Fra il altri eventuali recuperi (per altri otto anni). L'impresa ad ogni modo quale spettava anche la sorveglianza del gruppo spagnolo. Quando lo Haemstede venne in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] e Spagna, che prevedevano l'uscita degli Asburgo dalla Valtellina e la restituzione di tredici nunzi ordinari e otto straordinari. Per decisione della per compromissum", ovvero per decisione di un gruppo di cardinali da definire dopo vari scrutini ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] di questi anni di fatiche furono gli otto volumi De theologicis disciplinis; a Roma nel anche in Italia. Socio dell'Accademia degli Apatisti di Firenze, annessa all'università monsignor G. Bottari e del gruppo giansenista dell'Archetto, che vi ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Guido faceva parte del gruppo guidato dal cancelliere Aimerico, occasione delle turbolente elezioni pontificie degli anni 1118 e 1130, Germaniapontificia, I-III,Berolini 1911-1935, ad Indices; Otto episcopus Frisingensis, Chronica, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] -89 un corso di otto conferenze sulla storia della Chiesa lat. 14196); un gruppo di lettere sono nella Biblioteca . I.C., in L'Arcadia, VI(1894), pp. 881-913; F. Magani, Degli scrittidi mons. I.C., in La Scuola catt. e la scienza italiana, IX(1895), ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] Benincasa, ingegnere e architetto militare, ebbe otto figli: il primogenito Francesco, Ludovico ( risate, da canti che alcuni paragonavano a quelli degli uccelli, altri a suoni di organo, da ciclo continuo di gruppi avvicendantisi.
La Congregazione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...