L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] è saltuario, mentre dopo i 16 mesi diminuisce gradualmente fino ai sette-otto anni di età del bambino, quando il modo di parlare ad esso nell’ambito familiare e riflettendo così le aspettative del gruppo sociale (Savoia 1984: 15-18; Calleri 1987). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella nave centrale di Santo Stefano.
Ma il gruppo basilicale non è che uno degli aspetti, e il più noto, dell'arte comune per invitare il podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al popolo; e si ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] ai singoli gruppi familiari un ben delimitato campo di spostamento. Colpiscono le forme matriarcali degli Zingari girovaghi: , come nelle altre lingue neoindiane. La declinazione del sostantivo ha otto casi, ma solo il nom. acc. e voc. singolare e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] in cinque gruppi di cinque suoni ciascuno; i quattro suoni successivi (y r l v) sono chiamati antasthā, seguiti da otto suoni costituiti da una L cui sono apposti contrassegni diversi. Sei degli affissi sono caratterizzati da ṭ, quattro da ṅ: lAṬ lIṬ ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] o formule che ci indichino che in un gruppo triconsonantico iniziale la prima sede è tipicamente il 1939 una serie di otto volumi di Travaux du Cercle tenuto conto, con maggior senso filologico, degli aspetti linguistici, e, con maggior senso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] vocale non preceduta da un gruppo consonantico: per esempio, candramukhī sotto) era un re. Anche l'esigenza degli studiosi jaina e buddhisti di conoscere il sanscrito quattro capitoli rispettivamente di cinque, sei, otto e sei sezioni. Già da tempo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] dovrebbero essere casse di risonanza degli uffici stampa, comunicazione e marketing linfa nello studio di questo particolare gruppo di dinosauri (Davide Sher, panorama. tetti sono grandi prati verdi: otto vacanze in alberghi che rispettano l ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] «a leggere gli autografi ‘popolari’ otto-novecenteschi hai l’impressione che poco o American life project nello stesso periodo, il 46% degli intervistati tra i 18 e i 27 anni dichiarava di volta alle esigenze dei diversi gruppi. Ci sono, comunque, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] informazioni; ne sono due esempi gli scritti degli alchimisti e dei sufi.
La criptoanalisi è senz'altro la traduzione di un sostanziale gruppo di opere del patrimonio antico. I traduttori scrivere (per es. quaranta, otto, quaranta, quattro) o ancora ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] (non è noto il cognome), dalla quale ebbe otto figli: Porfirio, Marta, Prisca, Pindaro, Quinto, Landino (IGI, 10.220).
I testi degli altri corsi universitari romani furono pubblicati a la materia trattata nei tre gruppi di opere in una specie di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...