Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] francoprovenzale comprende 43 comuni di otto vallate alpine: Val Sangone, Val appartenenti storicamente allo stesso gruppo linguistico sotto il la conoscenza del francoprovenzale riguarderebbe il 29% degli abitanti: 14.000 adulti lo parlerebbero e ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] usa solo nell’accezione di «gruppo di collaboratori» (in ingl. vale , dove a cavallo tra Otto e Novecento i nostri connazionali un lato i dialetti, dall’altro l’inglese parlato degli americani. Sono un esempio di quest’ultimo aspetto adattamenti come ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] e nomi riguardanti i timbri degli strumenti o delle voci e le , p. 186) annovera invece questa nel gruppo di quelli:
l’Organo della voce umana pare». Di voce si possono riconoscere almeno otto accezioni musicali, oltreché all’ovvio «voce umana ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] di vita, l’identificazione in gruppi, ecc.): ai due estremi popolare, varietà diastratica propria degli incolti e semicolti e ʎa].
Le diverse varietà di lingua rappresentate in queste otto versioni della stessa frase sono marcate da tratti variabili ai ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine dal 1891 al 1907, da otto volumi di Supplementi periodici, dedicati della nomina a presidente del congresso degli orientalisti nel 1899, erano state ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] composito la studiosa isola il gruppo di «lingue utopiche», quelle uomini di comprendersi tramite la sintesi degli elementi già comuni alla maggior parte delle alfabeto serpentino, usato da Federico Fellini in Otto e mezzo, con la formula magica ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] sciare, sciogliere; nel gruppo /fl/ si può per i fenomeni fonosimbolici, anche nella formazione degli ideofoni sono attivi alcuni meccanismi fonologici e Berlin, Mouton de Gruyter, 1987).
Jespersen, Otto (1933), Symbolic value of the vowel i, ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] ha dormito bene Sua Santità?
La classe degli appellativi non può essere considerata chiusa: non esiste all’uso interno dei rispettivi gruppi; gli epiteti corrispondenti, rivolti è invece a, di formazione otto-novecentesca, forse da ricondurre all ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] esempio di incapsulazione mediante un gruppo nominale semanticamente neutro è quello a Canne, sul fiume Ofanto. Otto legioni romane furono aggirate, attanagliate Nel panorama della letteratura italiana, uno degli autori che è ricorso con maggior ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] Oltre ai casi finora trattati, un altro consistente gruppo di verbi ha un uso copulativo occasionale, spesso verbi nella categoria degli appellativi (per es dell’uso moderno, Firenze, Sansoni.
Jespersen, Otto (1924), The philosophy of grammar, London, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...