Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] dall'altra, un segnale da un gruppo di segnali. Così, la corona circolare a sinistra e l'altro composto dalle otto classi in cui si distribuiscono i segnali dunque ragioni di pensare che la semantizzazione degli usi di Barthes non sia la stessa cosa ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] azzerare le divergenze operative tra i componenti del gruppo, ma la relazione che ne uscì ( proseguire. La riduzione degli aulicismi e il riaccostamento Scapigliatura poetica milanese e la poesia italiana fra Otto e Novecento, Roma, Aracne.
Ascoli, ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] e Virgilio, ma anche da quella degli autori del III e del IV tabella di Petrucci 1994: 47).
Il primo gruppo di testi, che si colloca fra la tarda 15-37), che consta di tre lasse monorime di otto-novenari, non è di argomento propriamente religioso, ma ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] a princìpi diversi dalla glottologia otto-novecentesca; tuttavia, se per linguistica linguaggio che Vico aveva attribuito all’età degli Eroi). Siamo qui al confine tra la quelli liguri, che furono annessi al gruppo gallo-italico da Ascoli (cfr. ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] non è una caratteristica inerente degli elementi lessicali che riempiono le portare con sé»]
b. ho addosso un gruppo di mastini [avere addosso vale «avere alle Language» 56, pp. 251-299.
Jespersen, Otto (1954), A modern English grammar on historical ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] trasformano a gruppi di 5, applicando alla prima lettera di ogni gruppo il terzo ma usa una chiave di 128 bit e consiste in otto stadi, nei quali ogni bit di output dipende da tutti è l'algoritmo RSA, dalle iniziali degli autori Ronald L. Rivest, Adi ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] lingua e la parte posteriore degli incisivi superiori (per realizzazioni particolari sonore: /ʦ/, /ʣ/ (/ˈratːsa/ «gruppo di individui della stessa specie» ~ e/, /ˈfuga/ ~ /ˈfugːa/). Delle otto consonanti che non subiscono geminazione, cinque (/ʦ/, ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] alla metà del 1516 (17 giugno) a Roma come proprio agente.
Dopo otto anni di assenza l'A. rientrava in Italia non solo con il correzione degli abusi più vistosi ed intollerabili. Resta però il fatto del suo crescente rapporto di simpatia col gruppo ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] isperare, ŏcto > milan. vòtt «otto»;
(e) l’➔epentesi, che consiste Da ricordare, infine, gli esiti dei gruppi consonante + l, in cui questa consonante graficamente (secondo l’uso, per es., degli autografi boccacceschi) i tipi bascio, cascione ( ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] elenco, che è una versione abbreviata (otto tavolette) del secondo (42 tavolette), contiene nomi contigui nella sequenza.
Un altro gruppo di liste non lessicali è costituito dalle . Le tavolette di esercizi degli apprendisti scribi contengono, di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...