BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] col Beccaria fra i primissimi di quel gruppo di amici che sarà detto poi testimonianza delle preoccupazioni e degli interessi già testimoniati dalle Milano 1820, pp. 284-356; F. Novati,Otto lettere di Tito Pomponio Attico a Publio Cornelio Scipione ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] alla scomparsa del maestro, avvenuta otto anni dopo, fu creato per bellici il progetto Le novelle degli alberi, ciclo di racconti Si vedano inoltre: M. P. P. Notizie raccolte da un gruppo di amici, a cura di L. Passarella Sartorelli, Firenze 1935; A ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Capponi) - un sussidio mensile per un anno offertogli da Colletta a nome di un gruppo di "amici", il L. partì da Recanati il 29 apr. 1830; vi giunse il (Gioberti) composto in otto canti fra il 1831 e il 1836, sul modello degli Animali parlanti di G. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] prime otto commedie di Plauto, e ne allestì una copia per l'amico Giacomo Zilioli. La sua autorità nel campo degli studi . È questo uno dei primi programmi umanistici per un gruppo di pitture. La proposta guariniana, con dettagliata descrizione delle ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'impressione di un gruppo assai coeso la ricorrenza degli stessi nomi che segneranno la fama degli Incogniti anche in altre le distanze dall'Adamo e dalla polemica sul romanzo sacro di otto anni prima.
La Vita, nata per istanza di Domenico Andreis ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] celebre Discorso ai giovani del gruppo vinciano, il cui valore fondativo di Papini offre un censimento la Bibliografia degli scritti di G. P., a cura (poi in Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento, a cura di A.M. Mangini - ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] e a C. Borghi da un gruppo di giovani della sua generazione, il al lavoro. All'attività degli educatori, celebrati come alternativa Ilmito della capitale morale. Letteratura epubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Milano 1982, pp. 11, 22, ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] nel quinto, otto orazioni funebri per noti personaggi senesi; nel sesto, un gruppo di allocuzioni di F. Filelfò, III, Milano 1505, p. 12; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, pp. 262 ss.; E. Micheli, Storia della pedagogia ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] , Cosimo Bartoli, il gruppo più vicino alle istanze Biblioteca Laurenziana, che sembrava confermare la tesi degli autori anniani sulla venuta di Noè in di vista strutturale, le Regole, in otto libri, si distinguono parecchio dalle precedenti opere ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] per motivi politici con la moglie e otto figli (il maggiore di nome Giovanni). Per . Lat. 5223, curato probabilmente da Donato degli Albanzani). Esse illustrano l'onestà e l Seneca, con note autografe); un gruppo cospicuo, comperato a Milano da A ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...