LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Cremona e Mantova, che è anche la scena cruciale, tra Otto e Novecento, dei movimenti sociali dell’Italia contemporanea. Per corrisponde sul piano locale a una spaccatura a metà degli anni Sessanta del gruppo di Piadena tra il maestro e i suoi ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dei suoi studi, ma il consistente gruppo di liriche latine da lui composte il caso di ricordare che la pubblicazione recente degli Historiarum sui temporis libri XLV di P. fra Margherita di Durazzo e gli Otto del buono stato durante l'assedio posto ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] la maniera pittorica anche degli anni a venire; Pascarella appartenne, infatti, ai ‘XXV della campagna romana’, gruppo di pittori sorto nel La scoperta de l’America (Roma 1894), che gli richiese otto anni di lavoro e uscì con dedica alla madre.
Si ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] mettendolo così in contatto con il gruppo dei Macchiaioli, dai quali fu fortemente gli scritti per l'infanzia. Un elenco degli scritti del F. apparsi su giornali e la casa Le Monnier: corrispondenza inedita, in Otto/Novecento, XVI (1992), pp. 101-108 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] a discordie tra i poeti del gruppo (la cui scintilla fu forse alle cure di B. Maier (Ravenna 1981). Otto lettere inedite di A. G. a Giovan Martello, Vita di A. G., in G.M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, III, Roma 1714, pp. 229-248; G.M. ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] periodo il D. fu avversario accanito di un gruppo di progressisti pisani che facevano capo ai Polentofagi impegno a sfondo ideologico meritava da parte degli Asburgo un compenso, sicché il D. il 1789 ed il 1790 negli otto voll. del Novo teatro ( ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] tranne gli otto miracula pro exemplo divisi dal Contini in tre gruppi. Al primo gruppo appartengono i contrasti: Disputatio 25, Matteo, B, vv. 393-96, Paolo, S III, v. 18, Atti degli Apostoli, B, v. 369), i Padri (ad esempio s. Agostino, A, v. ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] antologia Scrittori nuovi di otto anni prima. L' della battaglia che un nutrito gruppo di intellettuali conduceva, riprendendo la cura di Lina Angioletti alla quale è dovuta la scelta degli inediti selezionati dall'archivio dell'A. che compongono il ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] suo conto che il gruppo fascista, operante nell'organizzazione dell'Italia settentrionale le copie ciclostilate di otto circolari; coloro che ricevevano i fogli , raggiungere Roma, e condividere la sorte degli arrestati. Ma a Londra dove si era ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] facendo parlqre il vostro protagonista che "la vita dura degli uomini pesa sulla mia come un pesante gioco; a Lunghezza, tre anni dopo erano otto, variamente dislocate, con 340 allievi; L'insegnamento, opera di un gruppo di maestri, quasi volontario, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...