GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] tempo, avendo ottenuto la media dell’otto alla fine del secondo liceo, nel e istituiva qualche contatto con gruppi antifascisti; tuttavia, già alla fine di finanza di Roma Città Aperta. All’arrivo degli alleati a Roma gli capitò di ricevere in ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] 1890. Qui pubblicò un gruppo di novelle di carattere psicologico all'editore - e che proseguì per altri otto mesi nella correzione delle bozze. Il D madre e a L. Albertini: Lettere a donna Marianna degli Asmundo, Catania 1978, e F. De Roberto a Luigi ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] sul monaco ventiduenne l'incontro con questo gruppo di dotti confratelli. È certo però che monasteri poveri ed isolati nella campagna, quasi degli eremi. La Congregazione non si fidava ancora pienamente morì il 9 dic. 1544.
Otto anni dopo, nel 1552, ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] 'attualità sociopolitica. Al folto gruppo dei drammi storici (I Torino 1903, pp. 179-246; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione si dialetto. Appunti sulla Poesia vernacola di F. D., in Otto/Novecento, VI (1982), 2, pp. 47-67.
G ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] verso quali direzioni l'amalgama degli sparsi elementi sarà realizzato.
Il che tra lui e quel gruppo di giovani intellettuali ambiziosi, ;) C. Bo, in Frontespizio, dicembre 1937(ora in Otto studi, Firenze 1940); G. Contini, in Letteratura, ottobre ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] che nella maggior parte degli altri casi: la storia termine a quo è l'ambiguo gruppo di scritti dell'epoca delle rivoluzioni di Albert Berger): hanno iniziato a leggere fantascienza tra gli otto e i tredici anni; sono in gran parte giovani, il ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] persone con disturbi mentali: nel corso degli anni Novanta, Manicomio, perché?, fu di scrivere alcune voci, otto relative alla medicina, una storico, alla sua figura sociale, a ciò che rappresenta nel gruppo di cui è parte; e a ciò che è, come ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] esperimenti e aggiunto un composito gruppo di Esperienze varie. Vero e avere nel giro di poco più di cento anni ben otto edizioni. Benché esse si prestino a vari tipi di IV delle Rime degli Arcadi (Roma 1717).
Nel campo degli studi letterari va ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] tali da suscitare la gelosia del gruppo di personaggi, non tutti di Vita di s. Brigida di Otto Magno Goto, arcivescovo upsalense; lettere Roma 1978, pp. 171-208; A. Dei Fante, L'Accademia degli Ortolani, ibid., pp. 149-170; D. Camerini, I Giunti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Brera, Tiraboschi compilò otto dissertazioni date alle stampe nel 1766 (sugli inizi degli umiliati, sul loro terz filosofico quadro, non ci hanno dato né quadro né Storia, ma un gruppo di errori ne’ fatti, e un ammasso di sogni nelle conseguenze, che ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...