LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] il 6 sett. 1524 ottenne dal duca la ratifica degli acquisti feudali operati dal marito e l'investitura di castello di Luserna insieme con un gruppo di armati, comandati da Francesco Castellani il duca fu padrino, come, otto anni prima, Carlo II lo era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] Messina possono essere distinte in quattro gruppi: i necrologi; le recensioni sui di saggi storici della fine degli anni Sessanta e dei primi giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] metodologico e politico che tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta riferiti non solo agli individui ma anche ai gruppi» (G. Amato, F. Bruno, La . Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento, 2 voll., Milano 2001.
...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] un giorno e la facoltà di fruire degli ulteriori due giorni è di cinque mesi , in un arco temporale dilatato fino agli otto anni e più di vita del figlio. , Camera, Savino, gruppo PdL, e il d.d.l. 23.6.2011, n. 2797, Senato, Franco, gruppo PD.
2 Ogni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] era stato coinvolto nell'inchiesta su un gruppo di eretici udinesi. Nel marzo 1558 il in carcere per oltre otto mesi; in loro appoggio riportate nel testo si veda Gorizia, Arch. stor. prov., Atti degli Stati, serie P, vol. 4, cc. 75 s.; serie R ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] speculativa tentata da un gruppo di ricchi esponenti del giunti alla richiesta di modifica della distribuzione degli incarichi pubblici, in favore di una proporzione contribuito a riformare: fu tra gli Otto governatori dal luglio 1542 al giugno 1544 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] . Da Ghita il C. avrebbe avuto otto figli, ai quali si sarebbero aggiunti, pressioni di un potente gruppo familiare, un cui XX, capp. 108, 109, 110, pp. 504-507; Le commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C.Guasti, Firenze 1866, II, p. 299; I ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] trasporti, ha deciso di istituire un gruppo di esperti sul tema della sicurezza del ’art. 5 della proposta in esame, mediante la modifica degli art. 219 e 222 c.d.s., ha stabilito detentiva non inferiore nel minimo a otto anni e nel massimo a diciotto ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] la possibilità, per un gruppo di almeno nove Stati membri, di instaurare una procedura di cooperazione rafforzata a norma degli artt. 20, par. consenso del Parlamento europeo per un periodo di otto anni non rinnovabili – con l’attribuzione di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] culturale e accademico con il gruppo dei Capece-Loffredo, che dominava pensiero di B. de Chasseneuz sull'unitarietà degli offici e "alia plurima" secondo una linea figlia del barone di Pannarano, nascono ben otto figli, sei maschi e due femmine. Ben ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...