Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per istituito il Gruppo per l' 22.6.2009, n. 122 (Regolamento di coordinamento delle norme vigenti in materia di valutazione degli alunni).
20 Si v. art. 1, co. 180 e 181, lett. h) della ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] a livello di sezione o gruppo di lavoro sotto la diretta magistrato onorario non possa mai superare gli otto anni complessivi e che nel computo siano che non tengono conto della reale situazione attuale degli uffici dei giudici di pace, il cui ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] ‒ in virtù della quale ogni gruppo etnico sottostava, pur dimorando tutti in compaiono in quel breve passo otto volte]), in realtà è funzionale l'esercizio della professione medica a un esame degli aspiranti da parte dei suoi funzionari, pena il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] l'esperienza della Medinacoeli, riuniva un gruppo di giovani giuristi destinati a divenire che pochi giorni. Il breve scritto era frutto degli interessi scientifici che il G. aveva coltivato sin di questo, Friedrich Otto, iniziando la collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] formatosi alla scuola di Moriz Wlassak, di Josef Partsch e di Otto Lenel a Vienna e Friburgo, ma anche dello stesso Bonfante a dalla fine degli anni Quaranta) all’ombra del Vesuvio. Sarebbe bastato poco perché quel piccolo ma agguerrito gruppo di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] i suoi allievi hanno pubblicato otto glosse al Digesto (Iuris pp. 93-95); un gruppo di glosse alle Costituzioni è 8; XXXIV, c. 7; lib. XL, c. 5; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, I-III, ivi 1744-1760; G. Origlia, Istoria ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] da otto membri, di cui tre con funzioni di supplenti, eletti ogni due anni da tutti i magistrati degli uffici del menzionato Consiglio direttivo potrebbe essere rinvenuto nel Gruppo consultivo istituito in esecuzione della proposta dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] al gruppo in diritti e doveri degli individui membri del gruppo che ci costringerebbe a riconoscere nel gruppo stesso avrebbe più tardi fornito ad alcuni giuristi - guidati da Otto von Gierke - gli argomenti organicistici adatti a sostenere che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali». È opportuno ricordare come, del cd. uso di gruppo, cioè delle condotte di att. c.p.p.).
Il contributo è dovuto alla riflessione congiunta degli Autori. I §§ 2, 3 e 7 sono stati redatti da ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] regime politico.
Di queste otto tipologie di resistenza, come mezzo di difesa di un determinato gruppo sociale (tradizionalmente il movimento operaio e diritto di resistenza da una lettura in combinato disposto degli artt. 1 e 3, co. 2, Cost. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...