SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] patto concluso tra il comune e un gruppo di studenti provenienti da Padova: ivi 1971).
Sono, questi, solo alcuni degli autori di opere giuridiche di alto valore Festgabe der Berliner juristischen Fakultät für Otto Gierke, Breslau 1910, pp. ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] quanto se ne sa oggi) nove testimonianze in otto manoscritti.
È evidente che su questi fondamenti il mancante in V, si redintegra con l'ausilio degli altri mss., mentre le lacune dell'Ep V a un'azione positiva un gruppo ormai del tutto esautorato). ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] Fontenelle: "Su tutto ciò che riguarda la condotta degli uomini, la ragione ha decisioni molto sicure: il naturale, methodo scientifica pertractatum, in otto volumi apparsi tra il 1740 e rivolte a un determinato gruppo umano costituiscono un insieme ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] riapre il capitolo degli esodati11 originariamente esclusi dal regime transitorio della riforma pensionistica di dicembre 2011, a parte il gruppo dei cd. dell’Inps il 17.4.2012 alla trasmissione televisiva “Otto e mezzo”.
10 Sandulli, P., Le pensioni ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] e senza sospensione di almeno otto anni e che dimostrino di .m. 8.4.2004, n. 127) stabilivano l’inderogabilità degli onorari minimi e dei diritti, confermata dall’art. 24 della a coloro che compongono il gruppo.
3 Secondo la giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] si applica la reclusione da quattro ad otto anni per i promotori e gli organizzatori fa assistere il minore non sia anche l’autore degli atti sessuali, ma la dottrina è concorde nell quelli di violenza sessuale di gruppo e di adescamento di minorenni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge, von Otto I. zu Ludwig dem Bayern…, a cura di Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e politica ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , la dinamica del genocidio si articola in otto fasi: classificazione dei cittadini in categorie differenti; l'intento di distruggere gruppi non indelebili come i gruppi politici, economici, ecc. Gran parte degli eccidi perpetrati dai governi ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] capito che non poteva più rimanere in casa con lei. A soli otto anni si è trovato tutto solo, senza famiglia. A quel punto verso il paese degli uomini.
In un paese o in una città è tutto diverso, ma anche lì i bambini si radunano in gruppi di amici ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] 'esclusiva competenza delle proprie corti un gruppo di reati particolarmente rilevanti per la pace La sessione doveva durare otto giorni, ma poteva esentava le città dalla giurisdizione dei giustizieri e degli altri ufficiali regi.
Fonti e Bibl.: le ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...