Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] e il 449), quando un gruppo fortemente rinnovato di commissari fu (24 agosto 367), di soli otto anni, e la grande spedizione
38 Socr., h.e. VII 22 è l’unico degli storici ecclesiastici a consacrare un capitolo alle qualità dell’imperatore, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , e negli stessi anni partecipò ai gruppi giovanili animati dagli Oratoriani di S. ma a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi di parte". Il cammino della 5 dicembre 1970, fece toccare al papa ben otto Paesi: Iran (per uno scalo a Teheran), ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] comportamenti che agevolano o minacciano il conseguimento degli obiettivi di quel gruppo.
Proprio per questo carattere, la sanzione classificazione, offerta da Adam Podgórecki, individua otto diversi tipi di legittimazione, cui conducono, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] a livello regionale o, comunque, tra gruppi più o meno ristretti di Stati. integrità. Essa è assistita da otto avvocati generali (nominati allo stesso modo vincolante del Consiglio di Sicurezza e nel consenso degli Stati, come si è visto, trova i ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] eletto generalmente, per un certo periodo, un gruppo di gestione, e all'interno di questo un esempio che vale per tutti.
A metà degli anni cinquanta un giovane sacerdote cattolico aveva Diskussionsbeitrag, München 1965.
Otto, B., Gewerkschaftliche ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] metropoli gradense, ma otto su dodici a Castello (42). Ad officiarla era un prestigioso gruppo di pievani e di canonici del capitolo dalle origini al XV secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, a.a. 1967 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] difesa e di rivendicazione economica di gruppi circoscritti dal mestiere o - nel caso degli unskilled workers - dalla singola unità , e in particolare per la giornata lavorativa di otto ore. Il programma del sindacalismo socialista democratico venne ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] divenne quindi la bandiera di questi gruppi radicali. Certo, è difficile dire per l’ala più radicale degli infallibilisti). La costituzione fu Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, Storia d’Italia. Annali, 11, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suoi familiari da un gruppo rivale, avvenimento al quale G., all'epoca fanciullo di sette-otto anni, farà riferimento nel e una "reprobatio" di s. G. da C., in La storia degli ebrei nell'Italia medievale: tra filologia e metodologia, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tasse. In Messico facevano parte del gruppo dei tecallec, in Perù di quello degli yanas: erano quindi separati dalla massa oltre al maestro panettiere; undici ne avevano due; dodici, tre; otto, quattro, e uno solo ne aveva cinque. A Saragozza, nel ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...