NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la circumnavigazione della Sicilia richiedeva otto giorni, mentre, secondo Eforo di Magellano.
Il solcometro a barchetta (common log degl'Inglesi) viene in uso nella prima metà del XX. Sono così sorti grandi gruppi di compagnie nei paesi più importanti ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] o dell'ergastolo, ovvero la reclusione non inferiore nel minimo agli otto anni o nel massimo ai dodici anni, i quali sono di infine i varî gruppi di ambienti per i servizî ausiliarî, quali a esempio per il consiglio dell'ordine degli avvocati (in ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sola piega occidentale e otto pieghe orientali separate da 11.075. In queste cifre è compresa la produzione degl'indigeni, che viene però lavorata negli stabilimenti.
Tabacco. ove nel 1640 si stabilì un forte gruppo di coloni olandesi, una base per il ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dell'art. 7, ult. comma, un gruppo particolare di esclusioni è contenuto negli artt. che intenda esportarli, entro otto mesi dalla consegna, nello per ritardi o altre irregolarità nell'adempimento degli obblighi del cessionario o del committente; b ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a Maratona. Di un gruppo faceva parte il magnifico torso del cosiddetto Teseo, degli ultimi anni del VI sec era costruito in marmo pentelico. Era un diptero con tre file di otto colonne sulla fronte e due file di venti colonne sui due lati lunghi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Provveditori al Sal, b. 6, cc. 109v-110. Otto anni dopo, l'opera viene prolungata di 100 passi verso
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A . Sul gruppo dei marinai ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] rimedio era che gli eletti restassero in carica più a lungo, otto mesi, senza esser trasferiti nel frattempo ad altre magistrature. Un a detta di un Giovanni Tiepolo e degli altri membri di quel gruppo che possiamo definire sarpiano, si fondava ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'è che il cenno di Foscarini e i cenni di degli Agostini la danno per avviata, per a buon punto, non il coalizzarsi di un qualche gruppo reazionario. Rapporti, contatti, realismo che, nelle rivisitazioni otto-novecentesche, si presta alle ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del secolo) quanto con una ridefinizione degli equilibri politici interni al gruppo dirigente.
Nel 1741 morì il doge media: 1,1), tra il 1705 e il 1718 non era stata superata quota otto, vale a dire una media dello 0,6, un indice che segnala, a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] grande confusione e rissosità tra i gruppi moderati. Dante Serego degli Allighieri tornò a svolgere il ruolo di L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 23-113.
131. A. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...