PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] a 2,3 milioni di t. Il consumo negli otto settori di applicazione più importanti è rappresentato dalle seguenti percentuali con i gruppi funzionali di quest'ultima.
Stampaggio rotazionale. - Nel campo della tecnologia della formatura degli oggetti in ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] la struttura dell'insulina (v.).
Altri reattivi dei gruppi aminici degli a. sono il feniltioisocianato e il p-iodofenilsulfonil cloruro o meno degli a. Inoltre il fabbisogno di a. varia da specie a specie animale; comunque i seguenti otto a. sono ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] di idrato di carbonio.
Dall'entità della produzione fotosintetica degl'idrati di carbonio dipende quindi direttamente l'entità della materia da un flusso di vapor d'acqua che è circa otto volte maggiore di quello che si ha nella normale evaporazione ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] '' per la maggior parte degli elementi di transizione e anche per gli elementi pesanti dei gruppi p ed s.
Composti unità centrale di sei atomi di molibdeno disposti a ottaedro con otto atomi di cloro a ponte sugli spigoli e sei altri atomi ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] anelli a quattro, a sette, a otto atomi o anche più; non si schematizzato, ne sono stati costruiti diversi, con numero variabile di gruppi CH2 (n = 2, 3, 5, 7, 10), così magnesio, essenziali per la nutrizione degli organismi animali e vegetali, ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] i gas nobili hanno una configurazione elettronica esterna di otto elettroni, la teoria di Lewis è detta usualmente anche ; degli elettroni che appartengono ad esempio all'atomo A, quando si giunge alla formazione delle molecole, un gruppo rimane ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] concentrazione degli asfalteni; si suppone, in base a buoni b. stradali appartengono a questo gruppo. Alla terza classe appartengono invece i b determina esercitando, su un provino a forma di otto, una trazione a temperatura e sforzo costante, fin ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] con almeno otto atomi di carbonio, spesso attaccate ad anelli aromatici o idroaromatici), con uno o più gruppi idrofili del (come in Germania l'etilene ed alcune frazioni degli idrocarburi dalla sintesi Fischer).
Una classificazione dei varî ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] Gestaltungskraft), come ipotizzato da Otto Lehmann all'epoca della perdita di volume escluso all'interno degli strati. Non è quindi sorprendente si ottengono fasi calamitiche (SmC) per catene con un numero di gruppi metilenici, n = 4 ÷ 5 e 11 ÷ 14.
...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ‛guerra chimica' che i grossi gruppi industriali impegnarono fra loro verso la fine degli anni sessanta - e anche a relativo alla determinazione di policlorodibenzodiossine PCDD. L'identificazione delle otto- (OcCDD), delle sette- (HpCDD), delle esa- ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...