CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] realizzato nel suo villaggio operaio. All'inizio degli anni Venti, dopo che il figlio da dare al nuovo gruppo industriale (organizzazione che . 5-6; B. Crespi, Il lavoro e la giornata di otto ore. Tesi di laurea in giurisprudenza, Milano 1919, pp. 72- ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1828-29 in sei volumi; Napoli 1831-34 in otto volumi; Este s. d. in dodici volumi. Successivamente (ad eccezione del 1848, a causa degli eventi di quell'anno) all'Accademia marzo 1847 fu fondato da un gruppo di grossi proprietari terrieri e di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] eseguito in marmo ravvivato da dorature e articolato da otto colonne corinzie all'esterno, che reggono una trabeazione degli scultori fiorentini della propria generazione.
Purtroppo quello che doveva essere il capolavoro tardo del C., il gruppo di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] ad un ristretto gruppo di espertissimi diplomatici mese ricoprì cariche civiche. Sedette tra gli Otto di custodia e nel settembre-ottobre fu per . inoltre: G. Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XXI (1785), pp. 23, 76, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , 219-222) insieme con altri undici gruppi marmorei (tre vasi con decorazioni allegoriche e otto statue di divinità) che il C. scultura, Prato 1823, IV, pp. 235-237; S. Ticozzi, Diz. degli archit., scultori, pittori, Milano 1830, 1, pp. 364-365; G. K ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] lavori è anche il gruppo di iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Maria degli Angeli (Firenze, Biblioteca Corale 3 della stessa biblioteca fiorentina) realizzò otto iniziali miniate e alcuni disegni, completati più tardi ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] stessa mostra lo vedrà ancora presente con un gruppo di incisioni e uno sbalzo in rame dal dal titolo Diana, allestito con la collaborazione degli scultori G. Galletti, e F. Prini e con A. Dazzi, eseguendo otto statue (sul tema della Poesia e della ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] nella figura del protagonista, l'archetipo degli eroi del teatro intimista, pieni di storica in tre parti e otto quadri (Milano, Mondadori, 1932 questi mesi infatti il suo allontanamento dal gruppo di ex combattenti di "Rinnovamento", cui ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] in Pallucchini, 1964, fig. 42).
Un altro gruppo di studiosi (Lazarev, 1954; Muraro, 1969; con Storie di s. Nicola (Firenze, Galleria degli Uffizi), opere che per Flores d’Arcais con la Madonna col Bambino e otto santi un tempo nella collegiata di ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] mettendolo così in contatto con il gruppo dei Macchiaioli, dai quali fu fortemente gli scritti per l'infanzia. Un elenco degli scritti del F. apparsi su giornali e la casa Le Monnier: corrispondenza inedita, in Otto/Novecento, XVI (1992), pp. 101-108 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...