JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] amministrativo nel 1925 e con la parentesi degli anni accademici 1925-26 e 1926-27 lo J. aveva incontrato nel gruppo di giovani più vicini al giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] degli ultimi anni (Gli allievi romani in memoria di Francesco Calasso: studi giuridici raccolti a cura del Gruppo ricordo – anche di «colonne d’Ercole» che si dovevano passare.
Otto suoi allievi avevano già conseguito la libera docenza, e altri l’ ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] , svolta a Dublino, conobbe Otto Struve – discendente di una famiglia sua vita. La nave era l'Augustus, uno degli ultimi famosi transatlantici.
In quel lasso di tempo di astrofisica e radioastronomia ad un gruppo di giovani fisici a Bologna, su ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] sotto la direzione di G. Minelli, nel corso degli anni 1500-21. Il B. fu pagato per il Sui fianchi del sarcofago sono inseriti otto rilievi di bronzo (ognuno di circa sono: il Cavaliere urlante e il gruppo con Satiro e satiressa del Victoria and ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] spostato dai letterati agli artisti, otto su quattordici, primo e sopra primo semestre del 1495 è nel Consiglio degli ottanta, il 27 febbraio eletto dei fu posto davanti al palazzo dei Priori il gruppo di Giuditta e Oloferne di Donatello, requisito ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] P. F. Spinola, e con la edizione degli scritti di Olimpia Morata curata dal Curione. Fra il altri eventuali recuperi (per altri otto anni). L'impresa ad ogni modo quale spettava anche la sorveglianza del gruppo spagnolo. Quando lo Haemstede venne in ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] atto del 1519 sappiamo durò otto anni consecutivi (Zorzi, 1915), affidata al fratello Matteo: il gruppo centrale della Madonna con il L. Longo, Proposte per una collocazione critica degli affreschi nel palazzo della Magnifica Comunità, in Studi ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] imprenditore ("da oltre otto lustri esercito la posizioni, che ancora nessun gruppo politico fa interamente proprie passim; G. Gabussi, Mem. per servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX…, III, Genova 1852, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ; convinto assertore del lavoro di gruppo – quale veniva professato da Walter suggestionato da Ver Sacrum di Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. è stata raccolta da Cesare ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] la maniera pittorica anche degli anni a venire; Pascarella appartenne, infatti, ai ‘XXV della campagna romana’, gruppo di pittori sorto nel La scoperta de l’America (Roma 1894), che gli richiese otto anni di lavoro e uscì con dedica alla madre.
Si ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...