BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] egli fece parte del piccolo gruppo di amici che si riuniva frate ferrarese (Arch. di Stato di Firenze, Otto di Guardia e Balìa, maggio-agosto 1498, n reso il 14 ag. 1504 dinanzi al cancelliere degli Officiali dei Pupilli (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Mezzogiorno avviò la costituzione di gruppi di giovani studiosi, confluiti successivamente ’interesse, evidente sin dall’inizio degli anni Ottanta, a esplorare ciò 1980, 1988; Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, 1995; Gioberti, 1999; Tempi ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] alle origini del movimento internazionale per le "otto ore di lavoro". Pur avendo aderito alla esiguità dell'apparato centrale e degli strumenti finanziari a disposizione, il distacco suo e del suo gruppo (principalmente Bissolati e Bonomi) dallo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] dal Voss (1920), che riproduce il gruppo dei due soldati in primo piano a Pinacoteca Ambrosiana di Milano). Alla fine degli anni Trenta sono inoltre da riferirsi riutilizzare per la produzione calcografica; otto acqueforti, realizzate tra il 1554 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] per ovviare allo squilibrio tra la produzione degli stabilimenti di filatura e il fabbisogno di quelli e commerciale s'era costituito un gruppo per la fondazione di una Società provveduto anche alla costruzione di otto case per alloggi operai presso ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] patriottici che animarono il gruppo dei pittori macchiaioli.
Il figure nude dipinte da Courbet all'inizio degli anni Sessanta in alcuni dei sensuali nudi of Wales; Gerusalemme, Museo d'Israele (otto opere di cui sette provenienti dalla collezione del ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Cremona e Mantova, che è anche la scena cruciale, tra Otto e Novecento, dei movimenti sociali dell’Italia contemporanea. Per corrisponde sul piano locale a una spaccatura a metà degli anni Sessanta del gruppo di Piadena tra il maestro e i suoi ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] s., 63, 69).
Del 1514 è la data della Gloria di s. Vitale e otto santi per la chiesa di S. Vitale a Venezia, e del S. Sebastiano della Gall sostenuto dagli angeli;Ibid., Galleria degli Uffizi, Gruppo di armigeri;Francoforte, Städelsches Kunstinstitut ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] citate dal Baglione, il gruppo in marmo a grandezza naturale altare e le statue fossero finite in otto mesi, secondo un disegno già esistente d'Este,Roma 1902, pp. 66-69; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma...,III, Roma 1908, p. 21; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dei suoi studi, ma il consistente gruppo di liriche latine da lui composte il caso di ricordare che la pubblicazione recente degli Historiarum sui temporis libri XLV di P. fra Margherita di Durazzo e gli Otto del buono stato durante l'assedio posto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...