BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] del tedesco, attivo a Parigi, Wols (Alfred Otto Wolfgang Schulze). Ma è un fatto che cretti ai cicli degli anni Ottanta
All’inizio degli anni Settanta, si Libero - L. Sinisgalli, Roma 1947; I Mostra del gruppo Origine (catal.), Roma 1951, pp. n.n.; L ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] verso quali direzioni l'amalgama degli sparsi elementi sarà realizzato.
Il che tra lui e quel gruppo di giovani intellettuali ambiziosi, ;) C. Bo, in Frontespizio, dicembre 1937(ora in Otto studi, Firenze 1940); G. Contini, in Letteratura, ottobre ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] -Dahlem (Staatl. Museen) si conserva un gruppo di disegni, alcuni dei quali eseguiti in viaggio in Italia, incise a bulino otto Divinità pagane sulla scorta dei molti Settecento a Roma furono ristampati i rami degli incisori sopra citati specie a cura ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] 1510 è possibile restituire al F. un gruppo di opere eseguite in Sabina e nell' lignea era composta da otto scomparti di diverse dimensioni, I (1888), pp. 83 s.; V. Bindi, Monumenti stor. degli Abruzzi, Napoli 1889, p. 543; E. Luzi, Appunti del ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] ., che allora era un bambino di solo otto anni.
Dopo lotte alterne in Lombardia, l volta risulta formato da un ristretto gruppo di principi. È l'inizio di modo che al Consiglio spettasse la gestione degli affari quotidiani e al procuratore la direzione ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] del lavoro collettivo di un gruppo di scalpellini e pittori, tra questo tabernacolo, di una cupola a otto spicchi su un tamburo, A. lavori fatti da Andrea Orcagna nel Duomo di Orvieto, Giornale storico degli Archivi Toscani 3, 1859, pp. 100-110.
J.A. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] .S. Merlino e nel Giornale degli economisti.
Il rientro a Napoli coincise a prendere le distanze dal gruppo sindacalista, nel quale stava , repubblicani e socialisti a Napoli e nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, 1890-1902, Manduria-Bari-Roma 1996, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] da E. Codignola nel 1921, e alcuni degli autori classici della tradizione francese, da B. Lazzati, A. Fanfani, nel gruppo denominato dei "professorini", che di Savonarola nella cultura cattolica tra Otto e Novecento, in Cristianesimo nella storia ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] che era più avanti di me»: «mi sembravano degli dèi» (ibid., pp. 17 s.).
Gli anni ultimo pezzo, Ash per otto strumenti (1976): significativamente ‘cenere . Senese ’70: materiali per una elaborazione di gruppo per 9 archi (1970); Studio per flauto, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] infatti, che il suo nome compaia nelle liste degli strumentisti chiamati a suonare nelle feste a S formale della raccolta che accosta otto concerti privi di una specifica 'op. VII, riunisce un ulteriore gruppo di sei concerti in cui si trovano ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...