DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] medaglioni ad affresco con le Allegorie degli Elementi. Per il gruppo centrale del soffitto con la Notte esiste a tempera, quattro con le Virtù cardinali e otto con i Miracoli degli apostoli, nonché sedici altri dipinti "rappresentanti 4 miracoli ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] 'attualità sociopolitica. Al folto gruppo dei drammi storici (I Torino 1903, pp. 179-246; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione si dialetto. Appunti sulla Poesia vernacola di F. D., in Otto/Novecento, VI (1982), 2, pp. 47-67.
G ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] appartengono senza dubbio le otto scene affrescate nella volta ad olio su tela (e in un gruppo di dipinti che possono essere avvicinati loro per forse non ancora fino in fondo partecipe verso la miseria degli altri e dell'umanità, ma già al di là ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] era pervenuta anche in Francia. Nel gruppo dei documenti riportati dal Loschelder si trova , probabilmente a uso esclusivo degli allievi e da qualche allievo burlesche, 42 versetti per organo negli otto toni ecclesiastici; attualmente un'edizione ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di influenze sulle opere del gruppo di artisti attivi intorno all' medaglie, di forte ispirazione classica, dedicandone otto al profilo del suo signore. Su sua Bambino dipinta da Iacopo Bellini verso la fine degli anni Trenta (ora al Louvre). Dal 1443 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] Roma - avevano portato ad una modificazione degli equilibri e dei rapporti di forza tra i gruppi di potere che agivano all'interno di considerate le ordinazioni da lui compiute. Pertanto gli otto vescovi da lui consacrati vennero retrocessi al grado ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] sulla giornata lavorativa di otto ore -, è comprensibile che avrebbe visto il D. e il gruppo dirigente confederale spostarsi sempre più su posizioni "conciliatorie C.G.d.L., della F.I.O.M. e degli stessi D. e Buozzi.
Lo spazio politico per il D ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sorte si era volta in favore degli imperiali, non gli giungevano che amarezze Duran l'ordine di partire da Madrid entro otto giorni, dalla Spagna entro tre settimane. Gli delle ostilità. Nel secondo gruppo erano enumerati discorsi scandalosi contro ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Ettore Majorana e Bruno Pontecorvo, al gruppo di giovani fisici che a partire dalla fine degli anni Venti si era raccolto attorno a sul piano familiare, per la morte della secondogenita Paola, di otto anni, a causa di una febbre miliare.
Tra il 1945 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] , o alta borghesia: e tanto degli uni che degli altri la più parte sono “cavalieri nelle rivalità fra i vari gruppi familiari, bensì nella lotta in Id., Scritti vari, 3° vol., Storiografia dell’Otto e Novecento, a cura di G. Pinto, Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...