FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] presenza di spicco del gruppo parlamentare socialista. In politico e diritto penale in Italia tra Otto e Novecento, in Quadernifiorentini per la storia il socialismo europeo, a cura di M. Degli Innocenti, Napoli 1985; C. Ghisalberti, Lacodificazione ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] 1890. Qui pubblicò un gruppo di novelle di carattere psicologico all'editore - e che proseguì per altri otto mesi nella correzione delle bozze. Il D madre e a L. Albertini: Lettere a donna Marianna degli Asmundo, Catania 1978, e F. De Roberto a Luigi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] della sposa, e i restanti 35.000 in otto rate annuali.
E. partì da Napoli il 24 età matura è nel gruppo scultoreo in legno della 137, 155, 159, 166, 168-172, 182 ss.; G. Campori, Artisti degli Estensi. I pittori, Modena 1875, pp. 48, 51, 55; C. ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] 31 ottobre sul Tagliamento con otto divisioni e portandole tutte sul Piave comandi. Si palesava intanto la crisi degli Imperi centrali e il governo italiano, fino trovò a far parte del ristretto gruppo dei "generali della vittoria", proiettati sulla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 1876 - all'interno di un gruppo di lavoro che conterà, fra gli dal 1880 con Le associazioni dei padroni e degli operai in Francia nella seconda metà del secolo e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Bologna 1988, pp. 81-126; ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] idea di "noi" da una parte e degli "altri" da un'altra, viene da questa struttura del "teatro nel teatro". Un gruppo d'attori sta recitando un poema drammatico che F., Milano 1979; S. Torresani, D. F., in Otto/Novecento, V-VI (1980), pp. 197-251; D ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] sul monaco ventiduenne l'incontro con questo gruppo di dotti confratelli. È certo però che monasteri poveri ed isolati nella campagna, quasi degli eremi. La Congregazione non si fidava ancora pienamente morì il 9 dic. 1544.
Otto anni dopo, nel 1552, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] con la croce copta gli otto carabinieri del plotone di esecuzione. e Mogus Asghedom, lanciarono sul gruppo delle autorità italiane alcune bombe quali cercò di dimostrare che tutti i torti erano degli altri e tutti i meriti suoi.
L'emarginazione ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] accuse.
A un altro gruppo appartengono opere scritte dal , c. 1670; Shan-chung i-ying li-tien (Ufficio degli agonizzanti), ff. 24, c. 1671; Sheng-mu hsiao-jih ed il 1677 (nuova edizione ibid., 1930-32 in otto volumi) e così ripartiti: I-VI, T'ien-chu ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] che egli avesse compiuto il viaggio con Otto Candido, cardinale diacono di S. Nicola 1237, o si fosse trovato nel gruppo di coloro che accompagnavano Eleonora, vi si fa riferimento a nessuno degli eventi o delle legislazioni successivi al ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...