CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 1797 dalle truppe francesi; tutte e otto sono "cartoni" per i mosaici della in gloria adorata da un gruppo di santi carmelitani, opera del Trastevere, Lib. matr., 1713-1729, f. 56v; S. Nicola degli Incoronati, Lib. mort., 1726-1805, f. 116v; Not. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] e a Parigi nel 1859). Lo studio degli orientalisti è mediato dalle stampe, come fuori testo) e, in secondo piano, il gruppo dei cammelli (da confrontare con Cammelliere con tre 'edizione della Società del 1897, con otto opere, di cui tre in concorso ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] gli studi all'età di otto anni presso la scuola di ornato diretta sedici bozzetti riferentisi ad un gruppo dei migliori artisti della metà . dell'800, (catal.), Bologna 1955, p. 31; Mostra degli scenogr. reggiani dal XVII al XX sec. (catalogo), a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...]
Per il castello G. eseguì nel 1521 otto tondi in terracotta dipinta e dorata ("imagines Nunziata e B. Penni. Nel gruppo delle teste ascrivibili a G. potrebbe .
Nel 1527 G. compare nella lista degli artisti pagati per le decorazioni nella sala da ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Canonica, più anziano di lui di soli otto anni, ma già pienamente affermato, che lo aveva incaricato di realizzare il gruppo in marmo, dal bozzetto venne , si vedano: necr. in Atti della Accad. Roveretana degli Agiati, s. 6, VI (1966 [ma 1968]), ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] dono al convento di S. Maria degli Angeli della sua città natale, negli stessi anni la fabbrica del S. Michele eseguì otto arazzi raffiguranti Figure di Sibille e Storie del Vecchio Testamento. Del gruppo oggi ne restano solo sei che, pesantemente ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] 'Accademia di belle arti con Otto Greiner. Scontento dell'insegnamento accademico morte, figure isolate o in gruppo, negli Arlecchini. Ad una no Brasil, Rio de Janeiro 1969, pp. 165 s.; Dizion. Bolaffi degli scultori, Torino 1972, pp. 115-117. ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] diversi circoli culturali milanesi, come il gruppo del caffè Craja, e di consolidare Ritrasse i volti coperti di polvere degli operai di Carbonia, provando a europee per realizzare un’inchiesta in otto puntate dal titolo Le voci dell’Europa ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] Tra il 1761 e il 1763 rinnovò gran parte degli arredi liturgici per la cappella del Tesoro, dai gloria", ai candelieri con le otto giare per gli altarini. Realizzò su modello del Sanmartino, come il gruppo coevo (perduto) raffigurante un S. ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] di Gaeta) e il colossale gruppo scultoreo La guarigione del cieco nato cui consiglio direttivo fece parte ben otto volte; fu quindi membro della , Roma 1882, p. 8; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 262 s.; C. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...