GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] spolvero), mentre un altro gruppo di cartoni ricostruisce quasi interamente di Terra Santa, comprendeva otto quadri dedicati all'opera pp. 22, 27, 34, 100; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 212; Opere pie e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] degli Stati parmensi presentando la tempera su carta Un ameno laghetto o Campagna di Roma con gruppo 32-35); L. Viola, in Galleria nazionale di Parma: catalogo delle opere. L'Otto e il Novecento, a cura e con un saggio di L. Fornari Schianchi, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] , quasi fratello degli scugnizzi alla Gemito figura in croce richiami il gruppo Cum Spartaco pugnavit del Ferrari, 265; C. Boito, Gite di un artista, Milano 1884, p. 373; Le otto statue del re di Napoli, in L'Illustraz. ital., 1° luglio 1888, pp. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] Bardi, succeduto a Giuseppe, otto tavole per le quali associano mercato con il ciclo fiorentino del gruppo di Carlo Lasinio e con ., VI, pp. 8 s., v.G. Gori Gandellini, Notizie ist. degli intagl., I,Siena 1808, p. 208; L. De Angelis, Aggiunte a ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] piccoli dipinti, quasi abbozzi, con ricordi degli anni di guerra (Au buffet de dipinti suddivisi per gruppi tematici (paesaggi veronesi , pp. 241-243; L. Frigieri Leonelli, Arte modenese tra Otto e Novecento, Modena 1987, pp. 99-111; S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] quale condivise l'interesse per l'architettura dell'austriaco Otto Wagner e in generale per la Wagnerschule. Nel Milano nel maggio-giugno 1914 dal gruppo Nuove tendenze, del quale lo torri presenti nei progetti degli anni immediatamente precedenti, ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] collaborato alla Storia critica delle vite degli eresiarchi... di G. M. Travasa Palladio). Composto nello stesso anno è un gruppo di Vedute di Roma, tratte da dipinti B. aveva inciso dal Canaletto otto Capricj de Architettura, serie preventivata ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] un consistente gruppo di quadri estensi 1795.
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istor. degl'intagliatori, Siena 1771, II, p. 34; J.K. Füssli London 1957, pp. 146, 195; G.M. Pilo, Otto nuove acqueforti ed altre aggiunte grafiche a M. Ricci, in ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] vari fra cui Dante e Virgilio per gli Elogi degli uomini illustri toscani (Lucca 1771-1774).
L'E Lorenzo Bardi, succeduto a Giuseppe, otto tavole raffiguranti Isette sacramenti e la e che attrasse anche il gruppo fiorentino di Carlo Lasinio e ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] manoscritto, di incerta autografia, intitolato Otto giorni sulle Alpi Marittime. 5-12 ingegnere svizzero che introdusse l'uso degli sci sul versante italiano delle Alpi del CAI, mentre un'immagine del gruppo del monte Rosa venne scelta per la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...