MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] trovò così a far parte del "Gruppo moderno italiano" che nella mostra della della M. che nel 1918 partecipò con otto dipinti alla Mostra d'arte giovanile organizzata da dei colori ispirati dal piumaggio degli animali. Degli anni 1929-30 è anche ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] alla formazione di un gruppo di opere sufficientemente unitario per «avere ombrato l’oro delle otto cartelle della cupola»; nel luglio del de’ pittori, scultori, incisori, e architetti natii degli Stati del serenissimo Signor Duca di Modena, Modena ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] novembre 1600, indica un gruppo di opere di Paracca nella [di Filippo Caetani?], lungho da otto palmi et alto uno palmo et mezo Peccolo, Gioielli e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi tra Sisto ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] 98 s., 446 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Savona 1981, La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento (catal.), a cura di M p. 901 e ad indicem; Dizionario degli artisti liguri, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] anni, otto disegni a penna e a inchiostro contenuti in un volume offerto dall’Università degli Israeliti ante 1847) donati dal conte Paolo Spineda nel 1881e un cospicuo gruppo di disegni d’ispirazione storica (Legato Giacomelli).
Nel 1842 realizzò ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] due coretti in prospettiva ai lati di gruppi di putti con stemmi, figurazioni che ricorrono già citati lavori alla Cancelleria, otto Virtù e soprattutto Paesi con eremiti paesaggio con storie sacre, la tradizione degli eremiti e un nuovo committente, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] B. Berenson (1913) attribui al D. un gruppo di dipinti tra cui il Giudizio universale (Berlino, Il Museo dell'ospedale degli Innocenti, Firenze 1977, pp. 237 s.; E. Loos, Das Bild als Deutung von Dichtung, in Festschrift fúr Otto von Simons..., Berlin ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] industriale di Vienna; il gruppo in altorilievo Paolo e Francesca (1869), un calamaio d'avorio e otto altri piccoli ornati lignei del F. ( 1989, pp. 163, 171, 181-184; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital.…, Firenze 1906, pp. 209 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] 1885 circa). A metà degli anni Ottanta la sua a Genova nel 1886 insieme con un gruppo di dipinti di soggetto ligure (La stazione et al., La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] opere si ricorda il monumento ai Caduti (gruppo bronzeo), realizzato nel 1922 a Portoferraio, nell La maggior parte, se non la totalità, degli scritti e delle lezioni del F. è in Era prevista la messa in opera di otto diversi pannelli, ma, dati i ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...