LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] la sala quadrata eseguì 15 tele. Ne restano otto: il Ratto d'Europa, il Trionfo di Sileno Carpi). L'influenza del gruppo dei francesi si misura anche Perugia 1992, ad indicem; E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani con le aggiunte di tutto ciò ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] già in una lettera del 1801 segnalava al ministro degli Esteri, Ch.-M. de Talleyrand, l'ottima dedicato al fanciullo morto dopo appena otto giorni di vita.
Lo scultore Raimondi e Andrea Orcagna). Il gruppo, che, pesantemente condizionato da regole ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] in otto paia di battiporta, in parte dispersi, nella sala degli Elementi di palazzo Vecchio.
A questo gruppo riconduceva anche centrale di Stato, a cura di G. Milanesi, in Giorn. stor. degli archivi toscani, VII (1863), pp. 222, 238; G. Palagi, Di ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] al G. i mezzi necessari per il proseguimento degli studi. In quello stesso anno il G. si entrarono in contatto con vari gruppi socialisti, repubblicani e anarchici, e moti di maggio.
Dopo i suoi primi otto anni di vita - trovandosi il movimento ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] 1938; Venezia, coll. Franchi) e un gruppo di ritratti della moglie (Venezia, coll. arte moderna, raccolta Boschi) e la serie degli Amori, presentata alla Biennale del 1952 (un una sala ed una gli fu accordata otto anni dopo dalla Biennale, cui aveva ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] delle numerose vetrate, eseguite da Picchiarini: una serie di otto bifore con simboli biblici (Pavone e Aquila, Candeliere Secessione romana, 1915; mostra del Gruppo romano incisori, 1927; esposizione nella Camera degli artisti a piazza di Spagna, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] del Seicento.
Bussola e il gruppo di allievi realizzarono infatti, in XII, XIII e XIV della Via Crucis e otto statue di Profeti e un Cristo risorto per la a Milano, chiesa in cui Torre ricorda degli angeli in stucco nella cappella maggiore, di sua ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] inferiore del basamento del gruppo superstite, decorato con putti undici formelle, ne sopravvivono otto integre e due frammenti pp. 21 s.; M.C. Gulisano, Di Battista G., in Dizionario degli artisti siciliani. Scultura, III, Palermo 1994, pp. 98 s.; U ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] .
L'opera fa parte di un gruppo di quattro sculture che comprendevano anche la secondo Enggass (1974) che le otto statue fossero state affidate originariamente, risolse soltanto nel 1699 a sfavore degli ultimi due.
Nel frattempo, per intervento ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] poco successiva è una tela con la Strage degli innocenti, nella terza cappella a destra nella , conservati nella biblioteca. Otto di questi, ovali, Santi in adorazione del Volto Santo. Questo gruppo di opere veniva tradizionalmente assegnato al L. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...