PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] d’altare con la Madonna in trono col Bambino e otto santi e il committente per la chiesa di S. corpus riferendogli un cospicuo gruppo di dipinti con la per le vie di Colle, in Bollettino della Società degli Amici dell’arte di Colle di Val d’Elsa, XVI ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] un'esposizione collettiva avvenne nel 1882, quando presentò otto opere alla mostra della Società d'incoraggiamento delle belle partecipò alle esposizioni del Gruppo labronico, costituito a Livorno nel 1920, da alcuni degli artisti che erano soliti ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] dipinse, basandosi su bozzetti di Andrea Vaccaro, otto scene (tuttora esistenti) con Storie della parte della commissione indirizzata agli inizi degli anni '40 dal duca di .
Rimane incerta l'inclusione nel gruppo attribuito al D. dei Soldati romani ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] , s’impegnò a eseguire parte del gruppo marmoreo con angeli, putti e teste di registrata la sua presenza nel cantiere del palazzo degli Spinelli di Tarsia, dove, oltre al medaglione vaccariana, commissionò a Pagano otto puttini di marmo con consegna ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] denso e colori terrosi.
Nel corso degli anni Venti il G. proseguì con successo mostra della Primaverile di Firenze presentò otto oli, tra cui Savena e rinunciò a comparire in pubblico. Nel 1935 un gruppo di opere su carta gli procurò un buon successo ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , ricevendo dal gruppo, come era 1835-52, XII, p. 74), Allegoria con otto giovani ninfe danzanti, Tesi con la divisa Arcanis Domenico e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , nel 1550, ricevette l'incarico di eseguire i cartoni per gli otto arazzi con le Storie di s. Giorgio e di s. Maurelio riconosce l'autore del primo gruppo di muse - Melpomene, Erato, Polininia e Calliope - nel F. degli anni 1552-1555, aggiungendo ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] numerose incisioni e si occupò di coordinare il lavoro del folto gruppo di incisori ingaggiati per la realizzazione delle lastre.
Ancora nel otto lastre, portate a compimento dal figlio Ferdinando, destinate al volume con la traduzione a bulino degli ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] pitture per la chiesa del monastero. Innanzitutto otto grandi tele collocate al di sopra degli stalli del coro (due con gli evangelisti fine del 1649 e l'estate del 1650. A questo gruppo si aggiungono altri quattro quadri più piccoli con Quattro santi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] dei primi del Novecento; appartenne al gruppo della Giovane Etruria, fondato da di Firenze, esposizione cui partecipò con otto dipinti a olio, tra i quali che rientra nella serie dei ritratti familiari degli amici pittori.
In pittura dopo il 1920 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...