GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] volti quanto la consistenza delle stoffe degli abiti.
Sulla base delle affinità stilistiche quello seguente.
Rientrano in questo gruppo, oltre alle opere già Querini, podestà di Bergamo, e "gli otto ritratti de' suoi religiosi" destinati a decorare ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] al pronao ovale dotato di otto colonne d'ordine tuscanico, S.Giovanni che fa parte del gruppo posto nell'altare maggiore della chiesa di , 273 ss.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] rinnovamento neocinquecentesco dell'appartamento degli Arazzi in palazzo ducale Margareth Heiton (Highton), dalla quale ebbe otto figli, fra cui Karol Antoni, Leandro Varsavia. Agli anni di scuola risale il gruppo scultoreo Due gladiatori in lotta e il ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] il 1832 e il 1835 progettò otto case per privati che non sono lampioni predisposta per accogliere al centro il gruppo dei Contauri, conservato sotto la loggia cc- 708 s.). Nella seconda metà degli anni Cinquanta, quando il municipio di Firenze ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] si impegnava a dipingere le otto figure a grandezza naturale del gruppo del Sepolcro (perduto), commissionato 1224, 294 doc. n. 1246, 297 docc. nn. 1253, 1254; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] »: cfr. Vocabolario degli Accademici della Crusca, IV, Firenze, 1735, p. 538), apprendiamo che Piero, di anni otto, era il figlio nel disegno preparatorio per il gruppo con Maria ed Elisabetta (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, n. inv. ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 123), e infine a Roma, dove il gruppo giunse il 24 febbr. 1761 dopo una rapida da Londra l'incisione di otto tavole per i Works in architecture 1854, pp. 74 ss.; C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. 220; G. Campori ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di S. Agostino, il gruppo marmoreo raffigurante la Carità di scultura a tutto tondo ma, a differenza degli esempi citati, queste figure agiscono al di della beatificazione avvenuta il 15 apr. 1668, otto mesi dopo la morte del Cafà. L'iscrizione ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] a Baltimora e poi in altre città degli Stati Uniti.
Al principio degli anni Trenta, intanto, il M. era nella quale furono esposti otto dipinti storici del M., riconosciuto ormai figura di spicco all'interno di quel gruppo non omogeneo di artisti ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] i rilievi, le statue, i busti e i gruppi copiati in creta o in marmo e spediti a Beaumont, in palazzo reale a Torino, integrativi degli altri sei già realizzati dal Martinez (Arch. nella centrale contrada di Po, in otto stanze nella casa dei conte di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...