GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] l'occupazione francese, al pari di un gruppo di artisti già al servizio di Alfonso che nella silloge epigrafica riproduce il testo di otto lapidi che aveva visto in casa sua.
piloni e il profilo a tutto sesto degli archi, e fino al 6 novembre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] padre del G. convogliò la maggior parte degli investimenti nel debito pubblico. Nel 1586 acquistò protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la illustri della famiglia. Infine, otto rami sono relativi a ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di un palazzo a otto cortili approntato per il langravio organizzazione del suo gruppo di lavoro nella predisposizione Aspetti della produzione orafa messinese del Seicento: l'ambiente degli Juvarra, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] magi; Strage degli innocenti; Crocifissione; Giudizio finale. Le basi delle colonne si alternano con gruppi figurati: un atlante duomo.
Su un rinnovato basamento circolare sorge un giro di otto tra colonne - libere o su leoni stilofori - e sostegni ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] n. 1), nel quale vengono ricordate otto figure di un gruppo della Pietà eseguite da Giovanni Angelo e n. 2207, 161 s. n. 2213, 176 n. 2283, 179 n. 2291; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, pp ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] una moglie potrebbe farlo sospettare il fatto che solo otto mesi più tardi, il 15 febbr. 1757, nella G. era "partito da Venezia" (Montecuccoli degli Erri, pp. 61 s.). A parte dipinti in coppie o persino in gruppi di pendants, quindi su ordinazione. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Nella parte più esterna la decorazione a rilievo con otto teste di leone in granito verde (ora alquanto a far parte del Consiglio dei duecento, creato per appoggiare il gruppo dirigente degli Albizzi, carica che doveva mantenere per sei mesi, ma un ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] 58 lire e 10 soldi "per comprarsi un tabarro di panno" (Montecuccoli degli Erri, 1992, p. 25). Dati significativi, tanto più se si , e che solo le otto tele già menzionate possano ascriversi a un unico gruppo, peraltro frutto di collaborazione ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] della Vita del Battista e otto Virtù) entro compassi mistilinei. anche dall'esistenza in Pisa di un gruppo di opere prossime ai suoi modi eseguite X, cap. 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Amore); il salone degli Specchi, ove sono documentate al G. le otto tele di soggetto 53), pp. 31-62; C. Pericoli Ridolfini, La villa Aldini a Montmorency in un gruppo di disegni di F. G., in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XI (1964), ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...