LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] (1904, bronzo): una delle otto sculture, ispirate a personaggi della Genesi ai quali lavorò per tutta la prima metà degli anni Venti. Espose per l'ultima volta bozzetto in marmo di G. Verdi, il gruppo marmoreo Maternità e una figura di Atleta (marmo ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] dall'infanzia alla maturità, ma con netta prevalenza della produzione degli anni del principato.
Sul rilievo da Efeso con scena di adozione principato oltre ad un piccolo gruppo postumo coniato al divo Vero. In Otto anni si alternano due tipi ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] agli artisti di realizzare un'opera costituita da un gruppo di terracotta alto cm 66, raffigurante un episodio del e S. Maria del Rosario (Thieme-Becker; forse quella in via degli Scipioni consacrata nel 1916: cfr. Giornale di Roma, 25 giugno 1916). ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] dio Šarruma), ed il gruppo adiacente alla base su cui 256; K. Bittel, R. Naumann, H. Otto, Yazilikaya. Architektur, Felsbilder, Inschriften und Kleinfunde, Kleinasien, Monaco 1957, pp. 141-42; E. Akurgal, L'arte degli Ittiti, Firenze 1962, passim. ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] dilettanti di fotografia tra Otto e Novecento.
Quasi sicuramente era iscritto all'Associazione degli amatori di fotografia di la documentazione appartiene a collezione privata ignota; un altro gruppo (di cui non si conosce l'esatta entità numerica ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] alquanto scarna è stato messo in relazione un gruppo di manoscritti miniati e di singole miniature, è con Agostino Decio, uno degli ultimi degni rappresentanti della grande tradizione libraria rinascimentale, ornato di otto miniature a piena pagina. ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] l'epoca della invasione degli Hyksos le cose son forse si è potuto così costituire un gruppo di preziose suppellettili funerarie del tardo sentiti dalla cultura egiziana dell'Alto Egitto sette o otto secoli più tardi. Il che sembra assai poco ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] in relazione più con il progresso degli studî astronomici che con il mito sulle spalle vi sono le sette stelle del gruppo delle Pleiadi.
Il rapporto del mito delle P. e la loro madre, sotto forma di otto stelle intorno ad una piccola falce di luna, ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] La moschea d'Omar, presentata al Circolo degli artisti nel 1905, e Il Giordano e Firenze alla mostra La Fiorentina primaverile, otto dipinti a olio dal titolo: Donne delle padre Giuseppe del 1913, e il gruppo di opere conservate presso il Comune di ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] degli allievi. Al C. spetta la copia marmorea della testa di Sileno (conservata all'Istituto d'arte) ripresa dal gruppo getato, montati e riparati 6 Busti coi loro piedi", oltre ad otto vasi, per la galleria della Biblioteca Palatina. Non è chiaro se ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...