FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] intorno sono otto tondi con busti in rilievo, e sul tamburo, in quattro nicchie, sono situate le statue degli Evangelisti sull'arco d'ingresso, con ricchissima ornamentazione, si trova il gruppo dell'Assunta fra le statue di Isaia e Geremia (Di Marzo ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] nel maggio del 1937; a queste fecero seguito altre otto esposizioni che il gruppo allestì a Monselice ed in altre città.
Nel giugno del 1993; C.A. Bucci, Fasolo, Italo, in Diz. biografico degli italiani, XLV, Roma 1995, pp. 264-266; M. Maritano, ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] contratto, i pannelli del fercolo sono otto anziché sette, separati da cariatidi a sisma del 1968.
Il notevole gruppo ligneo con S. Giorgio e 14-21; S. La Barbera, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, pp. 185 s.; A ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] sotto l'egida della nobile famiglia degli Archeanattidi. È molto probabile che T intorno al quale erano disposte otto camere; sopra alcune di esse gruppo è stato scoperto un sarcofago in legno ben conservato.
In alcuni sepolcri del secondo gruppo ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] gli incendi del 1574 e del 1577, o della decorazione degli oratori delle confraternite.
Il D. venne a diretto contatto con Venezia. Un gruppo ingente di sue opere si conserva a Brno, nella chiesa dei gesuiti: un ciclo di otto tele mariologiche, delle ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] residenza a S. Sofia, nell'elenco degli intagliatori dal Temanza (1738). Mancano altre illustrazioni disegnate da G. B. Piazzetta e realizzate da un gruppo di incisori: G. Camerata, G. Cattini, C. Gregori, con una serie di otto incisioni e, insieme a ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] , però, dichiara di esercitare quel mestiere, anche se nessuno degli oggetti eseguiti da C. è stato finora individuato. Conosciamo assai e otto incerte. Solo il Bellini (1974) ha ridotto a sei incisioni quelle appartenenti a quest'ultimo gruppo.
C ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] il gruppo di Zeus, in trono, fra Artemide Sotèira e la personificazione di M., opera degli ateniesi Kephisodotos 000 persone. Il kòilon, di cui resta la proedrìa e altri otto gradini, divisi da 10 kerkìdes, si appoggia alla collinetta retrostante, ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] In tutto sono state recuperate otto sculture, sette delle quali 2-6) formano un gruppo molto omogeneo. Le superfici sono essere messi a confronto con le pagine dei quattro simboli degli evangelisti nel Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, 57 ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] cimitero di Udine si trovano otto suoi monumenti e altrettanti a , nel cui oratorio vi èanche un Gruppo statuario di don Bosco.
Dal 1900 il . 1922, 27 ott. 1928;A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, pp. 177 s.; Due ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...