paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] fra cui Caspar David Friedrich e Philipp Otto Runge, si dedicano esclusivamente a dipingere Antonio Fontanesi, Nino Costa, il gruppo dei macchiaioli.
In Francia, sono Dopo l’impressionismo, le ricerche degli artisti d’avanguardia portano alla crisi ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] più giovani, quali F. Albini, I. Gardella, G. Terragni, e il gruppo B.B.P.R. (G.L. Banfi, L. Belgioioso, E. Peressutti ed Il F. sviluppò uno stile personale di semplificazione formale degli elementi classici dell'architettura; lavorò tutta la vita ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] Esposizione di Filadelfia il C. partecipò (1876) con un gruppo rappresentante lo Specchio d'amore e due figure, l' la tomba del presidente degli Stati Uniti J. A bozzetto di E. Quattrini. Eseguì invece otto statue per il tamburo della cupola del ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] si è supposto: che già Augusto avesse dedotto nella località un gruppo di coloni; che per un certo tempo fossero coesistite, l quelle in corrispondenza degli angoli. Al centro sta una corte scoperta circondata da un giro di otto colonne corinzie: l ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] e l'influenza esercitata sul gruppo da Lega e da A alla I Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani con Verso sera pp. 37-40; Fra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento (catal. Lucca), Firenze 1990, pp. 230, 234, figg. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] profeti Davide e Isaia.
In questo primo gruppo di sculture il D. ci appare scolpite solamente le ventiquattro statue degli ingressi del portico, quindi per diretta conoscenza del Bernini, eseguì ben otto delle trentadue statue del braccio curvo nord ...
Leggi Tutto
MAESTRO del SANSONE
M. Ibsen
Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] gruppo di sculture; tuttavia l'individuazione all'interno di questo gruppo o draghi verso il centro. Degli stessi anni sono i rilievi con aus Lonnig, in Form und Inhalt. Kunstgeschichtliche Studien für Otto Schmitt, Stuttgart 1950, pp. 67-72; H. ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] intaglio della Scena per il novo teatro della Accad. degli Ardenti di Bologna (da inv. di Franc. Bibiena di giardini (7 tavv.) e otto paesaggetti (ibid.).
Numerose sono anche ornamentale, da segnalare inoltre un gruppo di acqueforti con porte, soffitti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] a rimunerare B., con otto fiorini e cinquattotto bolognini, essere del Santi, come qualcuno ritiene. Il gruppo fin qui descritto, tuttavia, ha una sua immagine di Maria Santissima che si venera nella contrada degli Alberici, Roma 1896, pp.18 s., 23; ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] disposte quattro per parte, otto scene della sua vita. Il gusto miniaturistico degli ornati, le architetture saldamente denominazione convenzionale di M. della S. Cecilia un gruppo di opere che presenta stilemi giotteschi ricorrenti ma attenuati, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...