ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] A. vi era rappresentata alla testa degli altri eroi. Una testa e un Secondo una tipologia affine A. ritorna, in gruppo con Meleagro, su un disco d'argento 'Athena Alea, tavv. 96-98; G. Lippold-W. Otto, Handbuch, tav. 90, 2; supposta A. del Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] Il Pais propende per una fondazione da parte degli Etruschi al tempo della loro espansione a S rettangolare con 32 pilastri su quattro file di otto, misurante m 41 × 23,60. La ed un frammento di un piccolo gruppo di lottatori, in marmo, rinvenuto ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] volta ellittica con l'Eterno Padre e negli otto costoloni i Quattro evangelisti e i Quattro profeti maggiori cultura figurativa a Napoli nel 1845, in Il Settimo Congresso degli scienziati a Napoli nel 1845. Solenne festa delle scienze severe ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] che testimoniano il frequente ricorso del re allo stesso gruppo di artisti che si avvicendarono alla decorazione della Bibbia agli inizi del 15° secolo. Nella varietà degli argomenti trattati, gli otto codici direttamente commissionati da V. o per V ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Davoli (inv. 8713-16), un gruppo di quattro incisioni attribuite al Mannini che nella biografia di Chiarini scrive di otto stanze anziché di sei, sia Oretti Bologna 1826, p. 33; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 303; G. Campori, Gli ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] con cupolino, delimitato da otto colonne di broccatello (Pietrangeli). arco trionfale […] sormontato da un gruppo di Roma cristiana trionfante sugli errori . Negli Almanacchi cittadini è menzionato nell'elenco degli architetti con recapito al n. 44 di ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] (da cubo traforato da otto loggiati di tredici archi - E. La Padula - E. Rossi, Il progetto degli architetti di Roma Ridolfi, Cafiero, L. e Rossi, in 213, 126; V. De Feo, Il progetto del Gruppo Ridolfi al concorso per il palazzo del Littorio, in ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] arte marinara di Roma e, sempre nella capitale, a quella degli Amatori e cultori, nella sala del Gruppo labronico.
Con questi artisti livornesi espose alla galleria Pesaro di Milano nel 1928, con otto dipinti a olio e altrettante sculture, e nel 1932 ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] levavano, sui lati brevi, otto case alte ed un edificio fronti terrazzati; il quartiere INA-Casa a porta degli Angeli a Genova (1954-1956, in coll. con a struttura di acciaio presentata da un gruppo di architetti liguri alla V Triennale di Milano ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] spolvero), mentre un altro gruppo di cartoni ricostruisce quasi interamente di Terra Santa, comprendeva otto quadri dedicati all'opera pp. 22, 27, 34, 100; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 212; Opere pie e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...