FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] industriale di Vienna; il gruppo in altorilievo Paolo e Francesca (1869), un calamaio d'avorio e otto altri piccoli ornati lignei del F. ( 1989, pp. 163, 171, 181-184; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital.…, Firenze 1906, pp. 209 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] 1885 circa). A metà degli anni Ottanta la sua a Genova nel 1886 insieme con un gruppo di dipinti di soggetto ligure (La stazione et al., La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] opere si ricorda il monumento ai Caduti (gruppo bronzeo), realizzato nel 1922 a Portoferraio, nell La maggior parte, se non la totalità, degli scritti e delle lezioni del F. è in Era prevista la messa in opera di otto diversi pannelli, ma, dati i ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] Italia, iniziando un viaggio di studi durato otto anni che doveva dargli, tra l'altro delle proporzioni e nel misurato aggetto degli avancorpi. La palazzina di Aske, una decina.
Fra questi va ricordato un gruppo di tre case presso il ponte sull'Aura ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] aprono varie stanze. Si costruiscono templi in onore degli dèi; il tempio che diventerà poi quello di loro tombe, scavate a Otto metri di profondità nella roccia , è vero, ma disseminate come un gruppo di tende in un accampamento beduino. Ed ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Sansovino alla guida di un gruppo di collaboratori impegnati nella di Milano (Benedetti).
Le otto scene dell'Incarnazione e della vita 188-191; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti nella Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] questo campo. All'età di otto anni circa il B. fece apprendistato a Savona; le grandi statue in gesso degli Apostoli, di S. Barnaba e S. S. Maria Maggiore ad Albisola Superiore; il piacevole gruppo in gesso, di piccole dimensioni, del Battesimo ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] raffigurante la Madonna con il Bambino, otto angeli e tre figure di donatori, nonostante il nutrito gruppo di opere oggi conosciute di Giovanni, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, I, Torino 1972, pp. 139-140 ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] monumenti Falconieri e che sicuramente diressero l'opera degli artisti più giovani (Salerno, 1973, p. (Hibbard, p. 209); seguono altri otto pagamenti, l'ultimo in data 23 della bottega berniniana. Lo stesso gruppo di scultori, infatti, collaborò col ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] A. vi era rappresentata alla testa degli altri eroi. Una testa e un Secondo una tipologia affine A. ritorna, in gruppo con Meleagro, su un disco d'argento 'Athena Alea, tavv. 96-98; G. Lippold-W. Otto, Handbuch, tav. 90, 2; supposta A. del Louvre ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...