CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] infatti il caso in cui la regione degli antipodi - posta talvolta a ridosso della come il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, oggi ventisette carte, a cui appartengono altri otto manoscritti greci; tra questi vanno citati ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] del sec. 11° o nei primi decenni del 12°, si concentrò un gruppo ben caratterizzato di nuove costruzioni che ebbe il suo fulcro nell'abbaziale di otto-novecentesco, essa si distingue per l'impianto generale del monastero e la ricca articolazione degli ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] resto le sue cupole; il b. al-Safī, degli inizi del 13° secolo. A pianta centrale sono invece centrale, e la sala riscaldata ha otto diramazioni.Ai modelli mamelucchi di Siria calidario, circondato da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio. Non ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Argo (Argo, Archaeological Mus.) o l'insolito gruppo delle tre Grazie di una casa di Megalopoli. , ad al-Manṣūra, nel Sind, capitale degli Habbaditi dall'861 al 1025, quando fu conquistata oppure di croci e stelle a otto punte. In quest'ultimo caso, a ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1/4, tutte di mattoni (a eccezione degli archi di testata di pietra), superano il fiume tutto sesto e finestre di deflusso centinate.Un gruppo particolare di p. spagnoli, ispirati a modelli della fortezza un p. a otto arcate, mentre in Egitto gli ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] sono sormontati da pulvini altomedievali, otto dei quali con decorazione a fuseruole Rotondo, cui si deve un gruppo di capitelli a notevole risalto e gli inizi del sec. 10°, oggi priva degli originari castoni, proveniente da una tomba in muratura ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] la pertinenza a questo gruppo, databile al sec. 8 . 61-62; G. de Francovich, Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi (Brozzi, 1978), che rappresenta la città con otto torri. Di quelle citate nei documenti dei secc ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] oud Dominicanenklooster te Gent [Il 'Pand', otto secoli di storia dell'antico convento dei ciascun angolo e altri due gruppi di due personaggi, dei senza dubbio più rappresentativi della produzione gandese degli anni 1320-1330.La produzione dalla metà ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] ' del 1897 (in realtà le mostre degli impressionisti furono soltanto otto, l'ultima fu tenuta nel 1886), pittori durante la guerra, una pittura proveniente da Parigi venne a unirsi al gruppo: era la tendenza ancora più o meno cubista ma che, per ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Il lavoro vi appare ben suddiviso in gruppi, dato che vi sono citati cento importante all'assemblaggio, analogamente a quella degli artigiani che lavoravano l'osso e margini delle miniature compaiono i nomi di otto artisti, non è lecito affermare con ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...