PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] in corrispondenza degli assi principali della struttura; sui medesimi assi si aprono tuttora sia quattro gruppi di tre da undici trifore e una quadrifora, con soffitto sostenuto da otto possenti arconi - e in parte anche la decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] nel 795 e ne sono ricordate altre otto o dieci prima che gli Scandinavi svernassero stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a Olaf Godfreyson (m. nel 941), re di Dublino, degli anni 939-941, e un simbolo di stendardo o bandiera ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] un gruppo di collaboratori in prevalenza occitanici, ma tra cui era presente anche qualche inglese. Molti sono i nomi degli artisti huius monasterii". Per il cantiere si impegnava a ingaggiare otto scultori, cinque muratori e quattro manovali. Fu lui ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] relativa e assoluta degli insediamenti, sia per definire classificazioni sociali all'interno di gruppi etnici o Documents, Ars orientalis 6, 1966, pp. 7-46; K. Otto Dorn, Bericht über die Grabung in Kobadabad Architektur, 1966, Archäologischer ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] edificio.Inteso come luogo del lavoro degli scalpellini, il c. medievale, lavorative (che in inverno scendevano a otto-nove) in una settimana diventavano sessantasette in ogni c. esisteva un gruppo di apprendisti artigiani stabili che rimanevano ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] caso interessante è costituito da un gruppo di opere coagulate tra il SS. da una superficie ondulata a otto spicchi e, all'interno, iscrizione greca del Monastero dei Santi Pietro e Paolo, Notizie degli Scavi, 1885, pp. 86-90; id., Il monastero di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] meno rigoroso, a N gli alloggi dell'abate e degli ospiti, a S i locali adibiti a magazzini e Milano (sec. 11°).All'interno di questo gruppo di architetture, nel sec. 11° si i B. si incontrano per celebrare otto ore canoniche. La loro liturgia presenta ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] loro capitale a Napoli. Con la venuta degli Aragonesi, a seguito della rivolta del Vespro pura tradizione islamica, emerge in un gruppo di manufatti, fra i quali si Roma 1950; E. Kitzinger, Review of Otto Demus, Mosaics of Norman Sicily, Speculum 28 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] O. il trasferimento del vescovo e degli abitanti dalla romana Volsinii (Bolsena); durante , L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio 7, 1957, Cristo patiens attorniato da otto santi e con una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Siena, dalla quale ebbe almeno otto figli. È stato supposto che a Chiara: la perdita della maggior parte degli archivi urbinati ha tuttavia impedito sinora sicure trattati direttamente dipendenti da F. in due gruppi, il primo databile tra il 1479-81 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...