UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sia nella chiesa di S. Matteo degli Armeni a Perugia, consacrata nel 1273, dove pure, nel gruppo di apostoli, vi è un richiamo , che nei quattro anni del suo pontificato promulgò ben otto bolle in favore della basilica. Resta di positivo che ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Minore (v. Trysa) e fin nei gruppi della centauromachia sul frontone occidentale del tempio età romana, cioè per oltre otto secoli, e quella che, un porto franco e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la moneta ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e grazia di forme il gruppo composto da S. Giuseppe e i Magi (Fabriano, Pinacoteca Civ. e Mus. degli Arazzi) e dalla S. Anatolia staccato - di cui è perduta la metà superiore - con otto personaggi e il committente, concluso in basso da una fascia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] vestibolo. L'ambiente a E, più ampio degli altri, era dotato di feritoie sul lato verso bei St. Peter und die Pfalz Otto III. auf dem Palatin, Quellen und Dara, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Folco si diedero le basi di un gruppo religioso le cui finalità - lotta contro due edifici eretti in Ungheria all'inizio degli anni cinquanta del sec. 13°, l' al centro, incoronato da due angeli, e otto storie della sua vita derivate dal testo della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Padova, il C. vi trascorse all'incirca otto anni dividendo il suo tempo tra un'intensa vincoli che lo legheranno a un gruppo di patrizi e di intellettuali tra piuttosto che a quelle dei pit.agorici e degli atomisti. Egli, inoltre, sferra un attacco ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di cappelle minori sugli otto lati. Di particolare interesse è la soluzione centrica del disegno degli Uffizi, A 1363, egli sia rimasto in carica fino alla morte, pur assistito da un gruppo di consulenti militari ed architetti, tra i quali, dal 1545, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] dopo Lione e Ginevra) fu ereditata da Gontrano, uno degli ultimi figli di Clotario I e la sua unità ne con una struttura a otto colonne, circondata da Esistono però evidenti punti di contatto tra questo gruppo di sculture e l'arte della valle della ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] la testimonianza diretta del pittore e un gruppo di lettere degli anni 1846-1855 che portano non poca luce Martelli a G. F., in Dedalo, I (1920-21), pp. 759 s.; C. Fasola, Otto lettere di F. al Carocci, in Arte mediterranea, 1939, n. 5, pp. 27-34; L ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] è menzionato accanto ai materiali da loro lavorati: "Otto me cera fecit Cunratque per era" (Ottone mi di Costantinopoli, o del gruppo bronzeo di Michele VIII grifone, della fine del sec. 7° o degli inizi dell'8°, conservata nel Metropolitan Mus. of ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...