CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] la Moravia - dopo un gruppo di edifici di sapore protogotico per es. le rosette a sei e a otto petali nei plinti dei sostegni del portale della dagli inizi il problema della gestione delle terre e degli armenti con i quali il duca aveva completato la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e di S. Maria del Casale a Brindisi, entrambe degli inizi del sec. 14°, e dall'altro le coeve inviare nel regno otto messali, otto antifonari, otto graduali e quattro percorso così sintetizzato si legge in un gruppo d'opere - dal Contrasto dei vivi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] generale si possono notare sforzi di sistemare almeno per gruppi i pezzi riusati, come si fa del resto a cura di C.D. Fonseca (Università degli studi della Basilicata. Atti e memorie, 4 Non meno significativi sono gli otto piccoli c. rinvenuti nel ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] oggetti stessi. Così l'arte degli Sciti reali (vale a dire quei gruppi stanziati nella Pontide, denominati così Iconography, in Essays in Islamic Art and Architecture, in Honor of Katharina Otto-Dorn, a cura di A. Daneshvary, Malibu 1981, pp. 13-19 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] BAV, Vat. gr. 1613), degli inizi dell'11° secolo.Al piccolo gruppo tipologicamente omogeneo di elementi di Wormald, A Medieval Processional and its Diagrams, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, a cura di A. Rosenauer ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] alle bibbie turoniane, nella realizzazione degli sfondi architettonici e nell'organizzazione dei gruppi di figure, e, dall' Köln 1968⁴ (1958); M. de Ferdinandy, Der Heilige Kaiser: Otto III. und seine Ahnen, Tübingen 1969; Herbst des Mittelalters. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (Otto, 1952; Werckmeister, 1963). Le citate scuole stilistiche si sviluppano quindi su una base data da gruppi di va visto come "segno [che] si rende indipendente dal mondo degli eidola per muovere all'eidos, insieme idea e forma" (Casartelli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] mastio a pianta quadrata di presumibile età normanna, mentre otto torri quadrangole di dimensioni molto minori furono poste a a Genova dai successori del sovrano a un gruppo della famiglia degli Spinola (Byrne, 1935).Per quanto concerne invece ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] intrapresa da Gandhi per la redenzione degli intoccabili. Egli ottenne l'iniziazione a al quale diede inizio R. Otto. Questi recatosi in Oriente pubblicò ); T. Tessai (1836-1924) dipinge un gruppo di santi buddhisti (arhant) intenti a giocare in ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di ruote contenenti otto petali. Solo parzialmente alla cui personalità ha accorpato un gruppo rilevante di opere. La sua Studio costruttivo sulla chiesa di San Rufino in Assisi, Roma 1929; G. degli Azzi Vitelleschi, s.v. Assisi, in EI, V, 1930, pp. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...