GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] ed Ezechiele, seguiti dalle figure stanti degli arcangeli Michele e Gabriele, che dei fedeli; completano la composizione due gruppi di santi. Nel semicilindro absidale si ottagoni, è coperto da una cupola a otto spicchi su ampie trombe d'angolo, alla ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] di cui se ne conservano solo otto.Il tessuto urbano si organizzava su Viana, 1967). Della prima costruzione gotica, degli inizi del sec. 13°, restano poche María di Deva, esso fa parte di un gruppo di portali accomunati dalla scelta dello stesso tema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] scalabili probabilmente sulla fine degli anni trenta, furono raggiunti a questo momento le otto piccole sculture collocate sul "Duomo nuovo" di Siena. Il restauro e i calchi del gruppo marmoreo sul portale, Genova 1987; R. Bartalini, La facciata ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] voltato a botte acuta, è scandito in otto campate da archi trasversi che si impostano il suo aspetto attuale è però esito degli interventi operati nel 1459, a seguito di oltre a un dossale trecentesco, il gruppo plastico della Vergine con il Bambino, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...